Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] in clandestinità tra il 1856 e il 1857. Sul piano delle garanzie giuridiche, il governo sardo si dimostrò molto cauto conseguire in Italia da Plombières in avanti.
La prima sequenza del processo di unificazione nazionale italiana a questo punto ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] corticotropina-releasing factor) relegava questa ipotesi in secondo piano. Tuttavia la sua apparente affinità con la Si accertò che si trattava di due pentapeptidi composti da queste sequenze di amminoacidi: Tyr-Gly-Gly-Phe-Met e Tyr-Gly-Gly- ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] , fra Enlil e i suoi antenati Enki-Ninki, è elencata una sequenza di coppie divine, il cui numero varia da due a venti, dèi Anu, Enlil ed Ea, i quali lo concepirono assieme al piano generale dell'Universo; in proposito si afferma che la Luna emerge ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] dell'acceleratore sia del moltiplicatore. Tuttavia il 'percorso' della sequenza è diverso nei due casi. Un incremento del reddito collegati a una definizione di reddito sostenibile sia sul piano delle relazioni fisiche sia su quello delle relazioni ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] giorno" oppure "sempre" (rc nb). Orapollo inverte la sequenza e inizia indicando il concetto denotato (b). Egli, ruolo svolto dal cuore, ossia dalla concezione della creazione secondo un piano prestabilito, cui la Bibbia non fa cenno. Il secondo è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Pericopi come raccolta di testi dei Vangeli non in sequenza ma ordinati secondo le esigenze del calendario della Chiesa ’epoca ottenere. Al tramonto del XII secolo i tre piani sovrapposti di finestre invetriate con il tema della Gerusalemme Celeste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] archi incompleti’ che si ottengono sezionando la cupola, con piani verticali passanti per il suo asse centrale.
Ma quali costruzione comparvero fessurazioni sempre più preoccupanti. La sequenza costruttiva che abbiamo ipotizzato (con la realizzazione ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] monetari cartacei. Lo studio di queste vicende sul piano storico ha posto in rilievo fenomeni di notevole interesse di portafoglio.
L'elemento differenziale, rispetto alla sequenza di riaggiustamento in precedenza esaminata, consiste nell'ammettere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] dell'evoluzione stellare utilizzando la diramazione della sequenza principale verso il braccio delle stelle valore di gran lunga maggiore di quelli rilevati nelle nostre vicinanze, nel piano della Galassia; h è il valore della costante di Hubble in ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] nello sviluppo economico. Essa consentì, attraverso la sequenza di invenzioni-innovazioni sintetizzate nella tab. II, di (v. Clô, 1989).
È dalla effettiva accessibilità sul piano dell'offerta e dalla effettiva utilità su quello della domanda che ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...