Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] nazionali in formazione, molte città hanno giocato un ruolo di primo piano come generatrici di sviluppo: in Francia, per esempio, già al di relazione, fra accesso e separazione. La sequenza proposta da Hannerz potrebbe allora essere sostituita da ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] dunque, anche vesti religiose e si riflettono sul piano internazionale. Gli esempi che possono essere addotti riguardano in ulteriori divisioni che interessano la sfera religiosa. La sequenza del conflitto in tutti questi casi non è tutta interna ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Trasporto del corpo decapitato, per simmetria con la sequenza delle storie dedicate al contitolare della cappella sulla Almeno dal 1512 sette di queste si trovavano in una sala al piano nobile del nuovo palazzo della Pusterla, vicino a S. Sebastiano, ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] p. 149).
Le rappresentazioni dell'infanzia
In questa ordinata sequenza di mutamenti strutturali si plasma il modo in cui, 'macro'. Teoricamente la sociologia dell'infanzia si muove su un piano più generale, dal momento che l'unità d'analisi è ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] vero elemento costante e ineliminabile lungo l'intera sequenza storica di quell'ordine statale costruito all'insegna ' della decisione politica. E quel che tale difficoltà riporta in primo piano è proprio ciò che l'unità politico-statale ha a lungo e ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] più volte affermato, di un vero e proprio 'piano' ideale per un monastero, quasi uno schema cui Williman, Washington 1986, pp. 317-332; P. Damilano, La sequenza musicale a Bobbio. Dipendenze e analogie con la produzione sangallese e limosina, ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] l'amante "Perché m'è piaciuto", e liquida il marito con una sequenza di ingiurie: "Non vedi tu come Beco è biancoso, / e coglie nelle lettere del B. come l'evoluzione di un piano provvidenziale, di cui lo scrittore accentua semmai il carattere di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] la produzione', come nei casi delle Reggiane e dell'ILVA, e il 'piano del lavoro' della CGIL (v. Melossi e altri, 1977; v. 'descriveva' la coscienza operaia filtrandola mediante una sequenza coerente di atteggiamenti e di comportamenti.
Altri studi ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] ha valori di raggio, luminosità e massa tali da porla sulla sequenza principale, tanto più in alto quanto maggiore è la sua massa. centrale della stella, perché i nuclei di elio vanno pianpiano sostituendosi a quelli di idrogeno e dove prima c ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] e costruiti templi di tipo napateo-egiziano, caratterizzati dall'usuale sequenza di pilone, cortile, ipostila, antecella e cella, come, almeno due piani, con le stanze di rappresentanza dalle pareti riccamente decorate al piano superiore.
Necropoli ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...