Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] un ulteriore abbassamento (final lowering), dovuto al rilassamento fisiologico del sistema articolatorio.
Sul piano fonologico, la curva intonativa si rappresenta come una sequenza di toni discreti, opposti in base al tratto alto (A) ~ basso (B), che ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] o della scarica di impulsi del modulo. Il terzo parametro è la sequenza delle note che costituiscono la melodia nella musica per piano; questa sequenza corrisponde allo schema temporale delle attività modulari nella neo-corteccia. Si può immaginare ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] di carbonio. Molti di questi radicali sono noti: l'intera sequenza, in tutto sette radicali, dall' etinile CCH al CgH, che si trovano distribuiti in modo pressoché uniforme nel piano galattico e che possono facilmente penetrare anche nelle nubi ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] oculo circondato da una semplice modanatura e l'intera sequenza inquadrata da lesene lisce. L'elegante levigatezza della dell'ottagono si apriva una cappella con la parete di fondo piana e le due laterali curvate in profonde nicchie semicircolari. Le ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] sia evoluto; tra le molte ipotesi, alcune mettono in primo piano il ruolo della scelta femminile, altre il ruolo svolto dalla rendono 'pan per focaccia' scambiandosi gameti in una sequenza ripetuta in cui prima si donano uova, poi spermatozoi ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] si avrebbe se avessimo dei punti disposti su un piano approssimativamente lungo una parabola, ma non ce ne accorgessimo . Una rete multistrato riceve in input l’informazione sulla sequenza degli amminoacidi, e attraverso uno o più strati intermedi ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] versi di Poltava, a ciascuno dei quali Ejzenštejn fa corrispondere una possibile inquadratura o piano, riformulando così l'intero brano come una vera e propria sequenza filmica. Il montaggio non è, inoltre, la creazione di una realtà altra rispetto a ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] della Musica a Roma segnano le tappe di una sequenza rigorosa e al tempo stesso avventurosa, il cui fondamento con funzione assorbente. Il golfo mistico, che si articola su sei piani tutti sotto il livello della platea e sul più alto dei quali vi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] che, se lasciato a sé, si estende fino a formare sul piano d'appoggio una frittella sottile. Il primo studioso che considerò tale ). Questo termine sta a denotare un cammino composto da una sequenza di passi, ognuno dei quali è fatto in una direzione ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] . Se la superficie visiva è solo leggermente incurvata nel piano verticale, il campo visivo sotteso può avere un'ampiezza in espansione è geometricamente impossibile impacchettare in sequenza regolare lenti aventi tutte la stessa dimensione ed ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...