GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] soprattutto al cinema: durante le attività aveva partecipato a una sequenza di film non sempre brillanti, tra cui si ricordano Crimen ) nel porto di Genova, con impianto scenico di Renzo Piano e musiche di Nicola Piovani. Lo spettacolo, tratto da ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] Marcato 2003: 23-35) è individuare le effettive novità sul piano strutturale (a parte l’afflusso di ➔ neologismi), anche perché ce n’è, dov’è, com’è, queste ultime due sequenze frequentissime nelle domande) e con gli articoli determinativi lo e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] in termini elettronici. Molto frequentemente, però, la sequenza storica delle scoperte non viene determinata dalla logica, capacità di alcune forme di un composto di ruotare il piano della luce polarizzata di un definito angolo in una certa direzione ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] BYTE: il bit più significativo è a uno per indicare l’inizio sequenza. I quattro bit meno significativi codificano il cosiddetto canale MIDI (0÷15 platea o sollevare l’azimut percepito rispetto al piano definito dagli altoparlanti. In sale chiuse, il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] storico-culturale così ampio e variegato gioca un ruolo di primo piano nella grande vicenda storica del vecchio mondo: è all'interno di senza raggiungere un numero 'massimo' che chiuda la sequenza. Il passo in questione è assai poco rigoroso, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] “in negativo” della pietra, derivante dall’abbassamento del piano di fondo e dall’emergere in sottosquadro dei rilievi Pericopi, manoscritti che contengono i testi evangelici non in sequenza ma ordinati secondo le esigenze del calendario della Chiesa ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] strumento sofisticato, che possiede un motore elettrico del piano del campione molto veloce, e una telecamera sensibilissima una proteina nativa, o un mutante in cui le sequenze che si ritengono importanti per l’indirizzamento siano state mutate ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] della pioggia stessa oscillano entro limiti ritenuti coerenti con la sequenza stessa.
Viceversa, l’esame dei danni e delle e la sommersione dei fabbricati posti a quote inferiori al piano stradale, sono il risultato di queste gravi modificazioni e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] della cappella Peruzzi a S. Croce - il corteo funebre si dipana sul proscenio, in una sequenza lineare che consente una piana e chiara lettura del miracolo; l'articolazione spaziale è molto semplificata, contenuto anche lo spirito archeologico ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] differiscono per molti aspetti. Il touch-screen è verticale e più piccolo mentre il piano (prova di campo) è orizzontale e su di esso l'uccello può camminare i ratti e i bambini agiscono in questa sequenza: in primo luogo, essi misurano le giuste ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...