MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] .
La rivista, che nonostante la breve durata svolse un ruolo di primo piano nel dibattito sulla narrativa, ospitò scritti di E.M. Forster, Th. affida il racconto al succedersi ordinato di sequenze che si distendono dentro un loro spazio naturale ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] del Lanificio Rossi a Schio (1938); numerose proposte, a uno o due piani, per la «casa dell’uomo» (1942-44); le case operaie per . Alle unità satellite sembra fare riferimento la lineare sequenza teorica proposta dal M. per il rinnovo urbano, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] amplia includendo porzioni di paesaggio alle spalle dei personaggi in primo piano, colti a tre quarti di figura. Il rapporto tra e la vedova di Naim).
Si tratta di una sequenza di pitture dai connotati ben riconoscibili, collocabili variabilmente tra ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] curvilineo come nella chiesa in S. Gallicano, è analogamente segnato dalle cornici che delineano, marcandola, la sequenza dei piani.
L’attività febbrile che caratterizzò quegli anni vide Raguzzini alle prese con il restauro e il consolidamento della ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] per i principi ereditari, riproducendo la canonica sequenza di ambienti gradualmente pubblici e privati. I dell’appartamento per la regina Maria Teresa d’Austria al secondo piano, dove si impiegarono ancora gli sforzi di Giuseppe Maria Bonzanigo per ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] ) – permette di tracciare il profilo di un artista di primo piano nella Siena di fine secolo. Con un atteggiamento retrospettivo simile a Seguendo le indicazioni di Bagnoli, ad aprire la sequenza cronologica delle opere di Mariano sono proprio gli ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] nella chiesa di S. Rufillo a Forlimpopoli. Lo scandirsi in sequenza di tali opere rivela la complessità degli interessi culturali del L., L. vi rappresenta la figura del committente in primo piano, con una soluzione che già aveva sperimentato con i ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] intensa attività che lo vide impegnato simultaneamente sul piano medico, scientifico e didattico e su quello era un breve saggio di epidemiologia ante litteram (con l'agghiacciante sequenza di cifre: dai 10,44 morti per tisi su 1.000 abitanti ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] schema che comprende il ritmo delle aperture ad arco del piano terreno a corsi di bugne, finestre, cornici e specchiature ai piani superiori, definendo inoltre, a conclusione della sequenza avviata da Vittone, una tipicità degli ambienti interni di ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] , secondo un’aulica ‘parlata’ all’antica basata su una sequenza di finestre accoppiate.
Tra il 1739 e il 1746 egli risultò di tutto ciò, Pompei continuò a essere personaggio di primo piano nella vita pubblica della città, infittendo i suoi impegni ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...