PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] una tecnica a semplice incisione e ad abbassamento del piano di fondo, che risente ancora dei modi della scultura alcuni considerato un capitello successivamente riadattato, presenta in sequenza continua quattro gruppi di tre figure, due maschili ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] ma infruttuoso dibattito accademico. Su un piano totalmente differente, monumenti o frammenti identificati come si tratta della vasta area metropolitana del Cairo, costituita da una sequenza di città poste vicine le une alle altre, a nord di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] dei periodi e delle aree geografiche e segue, sul piano del metodo, il percorso delle varie archeologie nazionali. Gli la lettura degli strati (e dunque l'interpretazione della sequenza) in norma verticale. Le critiche mosse ai precedenti metodi ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] , caratterizzato da bifacciali e da punte a faccia piana su lame, associate a strumenti leptolitici come bulini e più a nord, in Transcaucasia, dove alla base della sequenza di Grotta Sagvarjile in Georgia è stata riconosciuta un'industria ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] vascolare nota oggi con il nome di Sequenza Susiana (Susa A della voce elamita, arte). La Sequenza Susiana è venuta alla luce nello ne occupò il centro, venne costruito invece secondo il piano degli edifici babilonesi, in uso nei paesi caldi, con ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] molto più ricca e varia e i fondi dei vasi sono sempre piani. Compaiono le asce-martello di pietra con testa a pomo, il C 2 e C 1, e la validità stessa delle due sequenze, sono state messe in dubbio, soprattutto sulla base dei risultati degli ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] età traianea, lo schema ortogonale è movimentato plasticamente da lunghe sequenze di nicchie. La v. rustica di Camerelle, presso la in due periodi di tempo. Nel secondo periodo il piano primario della costruzione è stato cambiato ed ampliato con la ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] due intacchi ritagliati a T, contrapposti. Contemporaneo a questo è il piatto piano o pìnax, che ha un orlo ricurvo e a volte due fori triangoli si ergono dalla riga che limita il fregio in sequenza continua in modo da costituire come una frangia.
Non ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] dal sito che ha rivelato agli archeologi la migliore sequenza stratigrafica, ma che caratterizza altri siti in Beozia, ’esistenza di alcune scale dimostra che vi era almeno un piano superiore. All’interno, i muri delle case erano intonacati ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] è stata curata dall'arch. Minissi.
Le raccolte sono contenute in due vasti ambienti (piano terra e 1° piano) e documentano con una chiara sequenza cronologica le varie fasi culturali di tutto il territorio cerite. In particolar modo sono presenti ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...