MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] i Magi, a mezzobusto, seguono la stella; in primo piano gli stessi personaggi si inchinano dinanzi alla Sacra Famiglia e offrono grande rosone: la soluzione libera il tema dalle due sequenze narrative, e terrene, che l'accompagnano e conferisce ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] due navate da tre pali che contribuivano a sostenere la copertura piana, mentre all'interno fu collocata la trapeza e forse una 'interno i sostegni centrali furono sostituiti da una sequenza di pali addossati alle pareti longitudinali, allo stesso ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] riproduzioni secentesche che non ne rispettano la sequenza originaria. Due raffigurano episodi della guerra giudaica e a effetto dell’imperatore mareschalcus del papa122.
Peraltro, sul piano politico, l’una e l’altra raffigurazione non sono così ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , spartiti da costoloni che continuano sottili colonnette addossate a tutta altezza. All'esterno si replica per quattro piani la sequenza delle loggette, a cui segue ancora l'attico trecentesco. Questo assetto distingue radicalmente il b. di Parma ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] affidavano ai giochi dell'anfiteatro un ruolo di secondo piano ed escludevano di fatto le relative strutture dalla panoplia del caldarium che concludeva, sull'asse mediano, la sequenza dei vani principali, aperta a nord-est dalla grandiosa ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] bizantino assiso in trono, con cui si apre la sequenza dei personaggi, riprende apertamente, con l’evidenza di una Carretto oggi conservati presso l’Archivio di Stato di Milano, il piano di Enea Silvio era di passare anzitutto a Ragusa e prendere ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] of Antiquities of Tel Aviv-Jaffa ad ῾Ain el-Giarba, nella piana di Esdraelon, a oriente delle colline di Manasseh.
Sia l'industria e diretta da B. Mazar, ha chiarito la sequenza stratigrafica dell'occupazione.
Gli scavi sulle mura hanno datato ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] e da Paolo e, poi, una sequenza di prospetti architettonici racchiudenti alternativamente quattro altari riferita da Agnello, forse non è originaria), che si trova al terzo piano di una costruzione tardo-antica. Consta di un piatto pronao e di un ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dal resto delle raffigurazioni: costituendo la sommità tematica dell'intera sequenza, vi era profondamente incorporato. Poiché il programma era disposto su di una superficie piana, il fedele poteva abbracciare con un solo sguardo sia il soggetto ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dip. Oise), Coulommiers, Sainte-Vaubourg (dip. Seine-Maritime), Bourgoult. Ancora a Ivry-le-Temple è conservato il piano basamentale, in forma di sequenza di quattro campate a crociera con grevi costoloni prismatici, di un tipo di edificio che sembra ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...