MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] per la chiesa di S. Antonio Abate ad Anagni.
Questa sequenza pur tanto serrata di impegni ecclesiastici non indusse il M. a il Miracolo di s. Filippo Benizzi, nel salone al piano nobile di palazzo Altieri. L'opera fu commissionata dal generale ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] da un cerchio gemmato sul quale si innesta, in verticale, una sequenza di dentelli o raggi. Già nel disegno di Séroux d'Agincourt era circondato da membri della sua corte, simbolici sul piano delle istituzioni. Il fatto stesso che due di essi ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Dolci. È da sottolineare il livello complessivamente modesto dell'intera sequenza, per cui è stata avanzata l'ipotesi di un forte grafico compone le scene per lo più su un unico piano, a bassorilievo, con una diligenza e una ferma definizione dei ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] grande complesso della t. santuario di Cnosso, con una sequenza di camere rettangolari precedute da una corte cui si accedeva circa in 3,50 × 4, costruito in lastroni, a copertura piana.
La t. a tumulo con fronte architettonica, vestibolo e camera ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] a tempera sette stanze ornate da stucchi, forse eseguiti da Trentanove, e due salette al piano terra.
La sequenza delle sale al piano nobile, continuamente inventate negli schemi spaziali, la ricchezza delle soluzioni che coinvolgono arredi e interno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] colonne e gli architravi, giungendo perfino a determinare la sequenza della costruzione dal colonnato verso l’interno. I templi i tamburi delle colonne, più di 1000 in tutto, deviano dal piano meno di 0,05 mm e hanno perimetri che si discostano dall’ ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] al trattamento delle superfici, l'instancabile sequenza delle manutenzioni. Queste in particolare, specie interferisce con tutta la visione dell'opera, ponendosi essa in primo piano e facendo regredire a fondo il testo figurativo. I mezzi tecnici ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] esclusivamente alle tombe gentilizie. Bastano a provarlo la sequenza cronologica che va abbassandosi man mano che ci scaglie di tufo; la porta è interrata quasi per metà rispetto al piano stradale ed è chiusa da un lastrone di tufo che posa di solito ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...]
A quel periodo risale dunque l'inizio della lunga sequenza di opere raffiguranti la vita privata dell'alta società p. 243).
La rilevazione di alcune differenze non minime sul piano dello stile legittima, del resto, la proposta di una gestazione ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] ed era delimitato dalla sala capitolare - con al piano superiore il dormitorio -, dalla cucina, dal refettorio c. 13r) in cui le immagini sono organizzate, secondo una sequenza orizzontale, in registri sovrapposti, come nelle bibbie romaniche, per es ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...