Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] caratteristica dello SPY-1 è la presenza di quattro antenne piane phased array, che sono montate in posizione fissa intorno alle sono del tipo ASTER 15 e ASTER 30. Questi seguono una sequenza d'ingaggio simile a quella degli SM-2, ma sono dotati ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] al moto dell'elettrone in direzione perpendicolare al piano del singolo strato determina un aumento del numero del DNA ricombinante, che consente di modificare la sequenza nucleotidica del DNA introducendo nuovi tratti oppure rimuovendone alcuni ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] ...... in cui il generico termine si ottiene riproducendo in sequenza i due precedenti nell'ordine. Si può dimostrare che al dei q.-c., come un esempio di ricoprimento aperiodico del piano mediante due mattonelle. Queste sono un rombo 'grasso' e ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] k, r), del tipo descritto nella (6). Se si indicano le onde piane normalizzate sul volume col simbolo ∣k + K〉, e si usa la funzione ) ai Laboratori IBM.
Crescendo molti pozzi quantici in sequenza, a distanze fisse, con barriere di spessore abbastanza ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 124) può essere applicata al caso di un corpo di massa m in orbita nel piano x3=0, a distanza r da un centro fisso xi=0. Il sistema di circa il tempo T=1010 (M⊙/M)3 anni nella sequenza principale, trasformando idrogeno in elio. Al termine di questo ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] senso che apparirà poi più chiaramente, le proprieta ‛duali' di un'onda piana di frequenza circolare ω = 2πν e lunghezza d'onda λ; dovrà stato dopo l'urto. La fig. 2B descrive ovviamente una sequenza molto simile, in cui l'elettrone di sinistra (o, ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] energia per le stelle che appartengono, come il Sole, alla cosiddetta sequenza principale, fu identificata (Bethe e Critchfield, nel 1938) con osservati, senza poterli mettere su un piano epistemologico diverso da eventi effettivamente osservati, è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] soglia critica di rottura dei tori invarianti per una mappa dal piano in sé che conserva la misura.
Il satellite SMM ( alla University of California, San Francisco, isola e clona la sequenza genetica che nel virus dell'epatite B esprime la principale ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ) (12)
è in accordo con l'ipotesi che il processo proceda interamente attraverso la sequenza K0L → 2γ → μ+μ-. A questo proposito sarà bene notare che l'assenza di Bi atomico (ossia rotazione del piano di polarizzazione della luce laser che passa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Syncom 2, che, percorrendo un'orbita circolare nel piano equatoriale terrestre a 35.863 km di quota, è topologico del DNA e saranno chiamati 'topoisomerasi'.
Identificata la prima sequenza di un tRNA. Tale risultato è conseguito da Robert W ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...