Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] la popolazione, come funzione del tempo, viene costruita dalla sequenza dei processi di coorte. Così la coorte è un'unità di un più lontano passato rimangono pressoché sconosciute sul piano delle dinamiche nazionali.
A partire dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] del sommario che indica solamente i due estremi della sequenza o del percorso ('dal tal paese fino al talaltro Anatolia, quello dell'Elam in Iran. L'interazione avviene su un piano di parità e facendo uso di mezzi di comunicazione condivisi (scrittura ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] Esso costituiva il termine dell'asse est-ovest che, dopo una sequenza di mercati, culminava nella piazza del duomo, la quale serviva si aprono sul lato nord la cappella della Vergine, a due piani, e su quello sud la cappella di S. Biagio, connessa a ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] Galanter, K.H. Pribram, basati sul concetto generalissimo di ‘piano’, definito come «qualunque tipo di processo gerarchico nell’ambito dell’ l’ordine in cui va eseguita una sequenza di operazioni».
Senza riferimento a correlati neurofisiologici ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] del V. si appiattisce intorno ai 500 m di quota (Piano delle Ginestre); il suo bordo più esterno corrisponde al bordo della il basamento calcareo di età mesozoica dalla sovrastante sequenza di depositi vulcanici e sedimenti marini. Questo risultato ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, accumulo di sabbia che si crea alla foce di un fiume o all’ingresso delle baie, detto anche b. di foce. La corrente prossima alla foce perde di velocità e di forza di trasporto. [...] creata dalla corrente di riflusso.
Informatica
Codice a barre Sequenza di b. verticali di diverso spessore separate da spazi generalmente costituita da un complesso meccanico mobile nel piano longitudinale per il comando dell’equilibratore e munito ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] 1959 collegando tracciati naturali e artificiali mediante una sequenza di chiuse che consentono di superare il dislivello complessivo finanza e assicurazioni, coltivando specializzazioni di primo piano nel comparto della salute (ospedali e ricerca) ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] lingua e una sensibilità artistica comuni. La sequenza cronologica dello scambio, tuttavia, è visibile 1982, si riunì in undici sessioni - caratterizzate da innovazioni sul piano procedurale e dalla diretta elaborazione di testi da parte degli Stati ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] scale di tempo diverse, così che potrebbero verificarsi in sequenza, producendo dapprima una diminuzione del livello marino dovuta a che nessuna nazione potrebbe condurre da sola. Il piano scientifico predisposto dal planning group ICSU-WMO è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] (1783). Tale opera diede inizio a una riflessione che dal piano delle ipotesi sul meccanismo generatore dei sismi si estese a quello Per essi diventò prioritaria la ricostruzione di una sequenza direzionale di epoche in ciascuna delle quali la ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...