CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] adducendo come prova un'analogia di soluzioni con i piani sommitali di alcuni campanili dell'Italia meridionale (per esempio da ottenere nelle ali sudoccidentale e nordorientale una sequenza di ambienti monocellulari, mentre gli altri due fabbricati ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] tre fabbricati. L'interno segue la pianta caratteristica delle dimore nobili con una sequenza di locali di rappresentanza lungo la facciata e stanze di abitazione al terzo piano.
Una tappa di grande importanza nella carriera del G. fu l'incarico per ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] coordinate atte a sistemare le fabbriche sveve nella giusta sequenza cronologica a partire dall'impresa parmigiana, avviata nel a listelli di calcare o marmo ‒ aperte al centro dei piani alti, e un portone volante sul prospetto occidentale, tale da ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] sé, e quindi non permettono di supporre una coordinata sequenza narrativa. È però dimostrata la persistenza di motivi derivati riconoscere la preoccupazione di non creare un dissidio tra il piano dello scritto e quello dell'i. (soltanto la miniatura ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] tra il 1631 e il 1639, può quindi collocarsi in questa sequenza; maggiori dubbi attributivi esistono per il S. Carlo della parrocchiale di spettano al G. parte delle Storie di Troia al piano nobile. A fianco delle migliori presenze di metà secolo, ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] una tecnica a semplice incisione e ad abbassamento del piano di fondo, che risente ancora dei modi della scultura alcuni considerato un capitello successivamente riadattato, presenta in sequenza continua quattro gruppi di tre figure, due maschili ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] a Palermo nella Galleria regionale della Sicilia).
Una lunga sequenza di documenti vede il G. attivo a Messina, ma altre commesse, continuarono ad avere un ruolo di primo piano nella Palermo cinquecentesca.
Giandomenico nacque, forse a Messina, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] resistenza ai Normanni poteva continuare e dove in realtà continuò, sia sul piano militare - come per es. a Ely - sia su quello culturale, Nord intorno al 1170-1175. Nel primo, una sequenza di scene relative alla morte della Vergine comprendente l' ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] capacità operativa che trova la sua rispondenza sul piano storico nella rivalutazione del lavoro artigianale propria della fase a quelle padane; eppure i rilievi si articolano in una sequenza ciclica che tende per la prima volta ad assegnare anche ai ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] vascolare nota oggi con il nome di Sequenza Susiana (Susa A della voce elamita, arte). La Sequenza Susiana è venuta alla luce nello ne occupò il centro, venne costruito invece secondo il piano degli edifici babilonesi, in uso nei paesi caldi, con ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...