Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] tal modo, per es., un fronte d’onda luminoso piano che attraversi un fascio collimato di onde acustiche propagantesi in momenti acustici è più ampio, si può pensare come una sequenza di successive diffusioni alla Bragg. Ne consegue che, mentre nella ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] un solo canale di misura anziché da una serie di canali in sequenza come per gli altri tipi di reattori.
La potenza del r. situazioni accidentali e di definire, infine, un accurato piano di emergenza per l'evacuazione rapida della popolazione in ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] ε, per ε → 0 con xi fissi,
essendo le δn (ε) una sequenza appropriata di funzioni di ε tali che
Per il modo col quale le ψ(ne la densità del fluido, k il versore della normale orientata al piano del moto, mentre gl'integrali a secondo membro delle [10 ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] e meticolose di P. Duhem, che sfociarono in una sequenza impressionante di lavori quali Recherches sur l'hydrodynamique e di quella di Mach, un influsso rilevante, sia sul piano storiografico, sia su quello relativo alla riflessione filosofica sulla ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] grafico in basso della fig. 5 è la scansione dell'intensità sul piano d'uscita del correlatore ottico e mostra la correlazione tra il segnale cercato e la sequenza di entrata. Si vede chiaramente il picco corrispondente alla rivelazione del segnale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] contributo di notevole interesse, con la teoria dei 'due piani' di apprendimento; secondo il nostro autore, al di la seconda, in 31, suddivisa in 7 sezioni che riguardano in sequenza i frutti (9 capitoli), le piante erbacee sotto i due titoli hui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] il sospetto dei teologi, Buridano sostiene l’impossibilità sul piano fisico di un diluvio universale, di cui accetta l’ tre maggiori opere zoologiche, trasmesse dagli Arabi in una sequenza di diciannove libri: il De animalibus latino riuniva infatti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nella seconda metà degli anni Ottanta, in questo anno viene definito il primo piano quinquennale, di fatto notevolmente anticipato dallo sviluppo di nuove tecnologie di sequenziamento automatico.
Praticata per la prima volta la terapia genica. Il 14 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dall'Alto Commissariato per l'Igiene e la Sanità il Piano per il Risanamento dell'Italia dalla Malaria. Nel 1946 molecolare e della genetica alla medicina. La possibilità di sequenziare le proteine consentirà nel 1956 a Vernon Ingram di stabilire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] stelle di un dato tipo sembravano confinate, rispetto al piano della Via Lattea, in regioni definite dello spazio.
Un tra le nebulose, le novae e le stelle, in una sequenza progressiva e fisicamente giustificabile.
Quando T Coronae non fu più visibile ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...