LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] del Bronzo si ha nella Grotta Pollera, dove la sequenza stratigrafica è stata suddivisa in 11 tagli. La urbanistica del 17 agosto 1942 n. 1150 (che per la prima volta ha previsto piani di coordinamento territoriale), il d.P.R. 24 giugno 1977 n. 616 e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] il conservatore B. Betancur, il quale varò un piano di pacificazione teso a reintegrare i guerriglieri nella vita tradizione spaziale dell'abitazione rurale colombiana, con la sua sequenza di ambiti, articolazioni e piccoli angoli è ripresa nei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ., o l'area metropolitana, principale, cui fa seguito una sequenza scalare di centri via via più numerosa e funzionalmente impoverita, le conseguenze e le compatibilità delle scelte di piano, dovrebbe divenire un patrimonio collettivo, un DNA urbano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ., o l'area metropolitana, principale, cui fa seguito una sequenza scalare di centri via via più numerosa e funzionalmente impoverita, le conseguenze e le compatibilità delle scelte di piano, dovrebbe divenire un patrimonio collettivo, un DNA urbano ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] composti iniziali. Fra l'altro, la sequenza anaerobico/aerobico per il trattamento di . 31 ag. 1987 nr. 361) prevede che le Regioni predispongano i piani per la bonifica delle aree contaminate. Il Ministero dell'Ambiente ha emanato successivamente ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di sviluppo inaccettabili. A. J. Diamond e B. Myers, nei piani di Sherbourne St., Henry St. e Beverly St., a Toronto, zona lontana dalla città e immersa nei boschi, con una sequenza di spazi articolati lungo un asse coincidente con la cresta della ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] si cerca di ricostruire l'informazione originale, in sequenza inversa al cammino iniziale dei dati. Questo percorso interessata, e può aiutare nella definizione di un piano di evacuazione della popolazione delle zone potenzialmente interessate ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] di costipamento o per subsidenza in genere − di piane alluvionali e al conseguente rimodellarsi del profilo d'equilibrio degli ambienti lagunari può essere riassunto, schematicamente, in una sequenza di tre fasi. La prima è dominata da studi a ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] base al trattato del 1990. Nella vicenda israeliano-palestinese, la sequenza di incontri tra i responsabili dei due popoli, che ha temporanei, anche nelle fasce più qualificate.
Sul piano dell'istruzione i progressi non riescono a compensare ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] ai prodotti agricoli, si è aggiunta ora una sequenza molto più rilevante di impianti congiunti con l'estrazione apertura di varî bacini a pettine, forniti di scalo ferroviario. Il piano è ora in via di esecuzione.
Vicino a questo nuovo risalto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...