telemetria Insieme di metodi di osservazione aventi lo scopo di fornire la misura della distanza di un oggetto dall’osservatore o anche di misurare un fenomeno che avviene a distanza dal luogo di osservazione.
Il [...] b è molto minore della distanza d e la misura del solo angolo α tra le visuali fornisce con sufficiente approssimazione il valore di . Un primo tipo usa un cannocchiale munito di reticolo nel piano focale: quando l’immagine dell’oggetto (per es. una ...
Leggi Tutto
In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] deve giacere supino, preferibilmente su un piano rigido. Il trattamento definitivo consiste nella correzione costole e caratterizzata dal fatto che la rima di f. interessa solo parzialmente lo spessore dell’osso.
Le f. spontanee si producono ...
Leggi Tutto
Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla [...] barbiturici ecc.
Il c. pone vari interrogativi, sul piano etico, filosofico, assistenziale, medico-legale e di politica a disposizione, nel caso del c. irreversibile esiste un obbligo solo per le cure ordinarie: tra queste, l’alimentazione, l’ ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] . Nelle elezioni presidenziali del dicembre 1965 de G. fu eletto solo in seguito a ballottaggio (54,5% dei voti contro il 45 urto atomica), tale da rendere il paese autosufficiente sul piano della difesa militare. In politica interna proclamò il ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 [...] dic. 1788 presentò al ministro A.-M. de Montmorin il piano di "una costituzione che avrebbe salvato il paese dai complotti il re il diritto di veto assoluto (ma l'Assemblea accordò solo quello sospensivo) e, durante il dibattito sul diritto di pace e ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] dalla Pace di Lubecca (1629) consentirono l’attuazione del piano di ricattolicizzazione imperiale (editto di restituzione, 6 marzo 1644 al 1648, ma la Pace di Vestfalia (➔) pose termine solo alla guerra con l’Impero, mentre quella contro la Spagna ...
Leggi Tutto
Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. [...] 1881, conosciuto in Italia col titolo Spettri) non solo trasportò nel campo morale e sociale il problema dell' Quando noi morti ci destiamo", 1899) e s'intendono tutte o sul piano del puro simbolo o alla luce di vicende biografiche. Esse, anche nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] mare; debole la rete stradale (1360 km, di cui solo 33 km asfaltati).
Dopo l’indipendenza (1978), alla Solomon Islands Liberal Party (SILP), si fece promotore di un ampio piano di riforme che prevedeva una forte riduzione della spesa pubblica. I ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] è risolubile per radicali quadratici. Il problema della ciclotomia è perciò risolubile, usando solo la riga e il compasso, per n=3, 4, 5, 6, 8 Una c. qualunque interseca la retta impropria del piano in due punti immaginari coniugati che per questo si ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] L’imponente incremento demografico (nel 1925 Città di M. contava solo 615.000 ab.) e, poi, l’intenso sviluppo industriale sulle nuove localizzazioni industriali mediante il ricorso a un piano di espansione verso S dei nuovi quartieri cittadini, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...