• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
18119 risultati
Tutti i risultati [18119]
Biografie [4776]
Storia [2460]
Arti visive [2087]
Diritto [1909]
Religioni [1152]
Geografia [634]
Archeologia [955]
Economia [760]
Temi generali [726]
Letteratura [724]

ROLANDI, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDI, Ulderico Anna Laura Bellina – Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori). Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] sabaude. Pochi anni dopo Vincenzo Di Donato sostenne che il fondo annoverava 1800 spartiti, 11.000 pezzi per canto e piano o piano solo, 1500 libri e opuscoli, 10.200 e 1200 principes di drammi per musica e di balli, rispettivamente 6200 e 400 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – VINCENZO DI DONATO – MATRIMONIO SEGRETO

TRUENTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRUENTUM (v. s 1970, p. 191, s.v. Castrum Truentinum) A. R. Staffa La città di T. è menzionata in numerose fonti antiche (Cic., Att., VIII, 12, Β, 1; Mela, II, 65; Sil., VIII, 433: Truentinas Turres; [...] databile fra II e I sec. a.C., e un secondo piano dal basolato regolare probabilmente ascrivibile alla prima età imperiale. L'occupazione di rivelano una serie di edifici, probabilmente a un piano solo, con pavimenti in terra battuta e con strutture ... Leggi Tutto

Nenni, Pietro

Dizionario di Storia (2010)

Nenni, Pietro Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] I, II e III governo Moro (1963-68). Nella crisi dell’estate 1964, però, avvertendo il «rumore di sciabole» del piano Solo, N. decise di attenuare le richieste programmatiche dei socialisti. Nel 1965 lanciò quindi l’unificazione col PSDI, sancita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE GIOVANILE REPUBBLICANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nenni, Pietro (3)
Mostra Tutti

centrosinistra

Dizionario di Storia (2010)

centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione [...] ebbe numerosi nemici, tanto a destra quanto a sinistra. Nell’estate 1964 dovette fronteggiare una minaccia di golpe (il «piano Solo» del generale dei carabinieri G. De Lorenzo) e sul finire degli anni Sessanta la contestazione studentesca e la forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

leaderless

NEOLOGISMI (2018)

leaderless agg. inv. Senza capo, privo di una guida. • Alle «parlamentarie» 5Stelle hanno partecipato 40 mila iscritti. «Perdi mezz’ora per valutare i candidati, poi scegli con un clic». La prossima [...] l’essenza leaderless. Ma con dei punti di riferimento. (Emanuele Buzzi, Corriere della sera, 13 settembre 2015, p. 9, Primo piano) • Solo Nicola Morra si spinge al limite dell’eresia, senza mai pronunciare il nome di Di Maio. Alla festa di un anno fa ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA MORRA – SIDECAR – ERESIA – ITALIA – IMOLA

strategia della tensione

Dizionario di Storia (2011)

strategia della tensione Strategia eversiva basata principalmente su una serie preordinata e ben congegnata di atti terroristici, volti a creare in Italia uno stato di tensione e una paura diffusa nella [...] s. della t., sebbene alcuni studiosi ne retrodatino l’inizio alla strage di Portella della Ginestra (1947) o al cd. piano Solo del generale De Lorenzo (1964). La bomba di piazza Fontana costituì la risposta di parte delle forze più reazionarie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – THE OBSERVER – ITALIA

ginglimo

Dizionario di Medicina (2010)

ginglimo Diartrosi munita di movimento ‘a cardine’, che si compie, cioè, in un piano solo. Si distinguono un g. laterale (o articolazione trocoide) e un g. angolare (o articolazione a cerniera o trocleoartrosi). [...] Nel g. laterale un capo articolare è foggiato a segmento di cilindro pieno, l’altro a segmento di cilindro cavo, integrato da un anello fibroso: il movimento che vi si compie è la rotazione (un es. è fornito ... Leggi Tutto

órdine architettònico

Enciclopedia on line

órdine architettònico Con senso generico, serie, per lo più orizzontale, di elementi architettonici simili, disposti in modo da costituire un organismo, strutturale o formale, continuo (per es. le serie [...] Gli o.a. classici, elaborati come soluzione formale di un organismo costruttivo, dovettero all'inizio essere usati su un solo piano, ma già nei grandi templi dorici si trova la sovrapposizione di due ordini simili nei colonnati che suddividono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ANTICHI GRECI – ARTE BAROCCA – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su órdine architettònico (1)
Mostra Tutti

Marsalis, Ellis

Enciclopedia on line

Marsalis, Ellis Musicista statunitense (New Orleans 1934 - ivi 2020). Specializzatosi in Pianoforte presso la Dillard University di New Orleans, ha insegnato al New Orleans center for creative arts, formando generazioni [...] artisti quali D. Newman, Cannonball, M. Roberts e C. Pine. Della sua copiosa produzione discografica si citano qui: Piano in E - Solo Piano (1991);  Syndrome (con B. Huntington e J. Black, 1997); Duke in blue (1999), intenso e felicissimo omaggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – PIANOFORTE – LOUISIANA – NEW YORK – JAZZ

autobus

Enciclopedia on line

Veicoli destinati al trasporto di persone con più di 9 posti, compreso quello del conducente; quelli urbani hanno in genere 105-120 fra posti in piedi e a sedere. Il complesso meccanico è analogo a quello [...] o sotto il pavimento, per guadagnare spazio e abbassare il baricentro del veicolo. La cabina può essere a un solo piano oppure a due piani, con scaletta interna di comunicazione. Vi sono anche a. snodati composti di due cabine associate in un unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1812
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali