DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] nel corso della quale sarebbe stato accecato, il D. non solo si trovava ad Alessandria d'Egitto, intento come sempre a viaggiare di un accordo fra "tout li pelerin e li Venicien"; il piano di assalto alla città è concertato tra "li pelerin e li ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] , in verità ancora molto lontano, si trattava tuttavia di un documento valido anche sul piano giuridico che dispensò - sia pure solo temporaneamente - gli Stati protestanti dall'osservanza delle disposizioni imperiali, imposte loro dai deliberati di ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] che permetteva alla società di varare in piena tranquillità un piano di investimenti indirizzati verso macchinari in grado di sfornare nuovi inizio degli anni Settanta, non era certo imputabile solo a lui.
Nominato membro della giunta esecutiva della ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] 1288 il C. dettò un primo testamento, che ci è noto solo per una menzione indiretta. Il suo ultimo testamento, invece, datato molto del suo rilievo.
L'intenzione didattica, già manifesta nel piano d'insieme, si precisa nei capitoli più nutriti dove il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Esorbitante la somma di 80.000 scudi pretesa da Egmont. Solo che - mentre il duca Guglielmo fa appello per la liberazione fu perché, a detta dell'opinione circolante, non è attuato un piano suggerito dal G. -, accompagna poi il duca Enrico d'Angiò ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] Pietro e Varmondo, è certo che tali conflitti, e soprattutto l'esito sanguinoso del primo dei due, acquistarono rilievo su piano nazionale solo a partire dal momento in cui, con la nomina di Leone a vescovo di Vercelli, la politica dell'Impero in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] si apriva il cancelletto di ferro battuto, si saliva al secondo piano e si era nel rifugio di Castiglioni. Lì il suo pianoforte sei strumenti (ma anche in una seconda versione con il solo organo, «ad uso degli ostrogoti di Milano»: il sarcasmo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] a ventotto anni. Senza il sostegno di Ottone II Gerberto era ancora più solo in quanto: il nuovo papa, Giovanni XIV (983-984), non gli fu da uomo di Chiesa pur forse comprendendole sul piano personale. Nel febbraio del 997 Gregorio V presiedette ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] al Danubio /stringa un patto le genti vicine / e le miste entro un solo confine / leghi un nodo di santa amistà". Espressa qui (e in altri " sottoscrizioni. Quando il governo sardo - secondo il piano del Cavour di collegare lo sforzo bellico contro l ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] fece tentativi anche per apprendere il russo e il cinese.
Sul piano umano e religioso, la personalità di Casaroli fu fortemente segnata tipo politico, della Ostpolitik vaticana Casaroli non solo ha sempre rivendicato l’autonomia rispetto all’omonima ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...