Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] come lei ha detto, diventasse protagonista attivo della vicenda. Conosciamo allora un Mussolini che non viene raccontato solo sul piano del personaggio cattivo, ma anche nelle sue parti apparentemente “umane”; Mussolini come uomo, amante e padre. Da ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] inserito nel suddetto decreto, quello appunto relativo al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che, così difficile accedere all’IVG sono la Provincia Autonoma di Bolzano, dove solo il 25% delle strutture praticano l’interruzione di gravidanza, la ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] il cubismo, il fauvismo e l'espressionismo tedesco.Nel loro piano di annientamento della cultura ebraica e di altre culture da opere d'arte, grazie alla complicità di Mussolini che non solo non si oppose a questo saccheggio, ma lo incoraggiò per ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] indagini e studiare eventuali somiglianze su altri piani.Cercando di ripercorrere sommariamente la storia dell’ particolare tipo di felino; i morfemi grammaticali, che hanno valore solo all’interno del sistema linguistico e si uniscono ai morfemi ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] e alla convivenza con un uomo che non ama, e solo nel rito della taranta può esplicitare la propria insofferenza, realizzando psichica che utilizza, con la collaborazione della comunità, il piano di evocazione del deflusso del mito e del rito. Per ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] perché c'è stato, ma mi fa effettivamente gioco sul piano retorico per permettermi di compiere certe mosse con le parole. i miei amici, ma adoro gli stranieri”.NT: Avrei solo un'ultima domanda, riguardo invece al passato: In Autobiogrammatica dici ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] di Roma”, venne naturale a Mussolini e al regime cercare di convincere gli italiani non solo a sentirsi una nazione forte ma a porsi appunto sul piano dell’impero» (Labanca, 2002). Ma, vista la debolezza generale dell’identità nazionale, in quale ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] una lingua senza infanzia, dopo un decennio qui ti sei deciso solo nel 2000 di scrivere in italiano, alla nascita di tuo figlio: cose che ci accomunano. Poi, sì, scrivendo pianopiano (soprattutto scrivendo e leggendo la sua corrispondenza con il ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] si nega, ponendo fine al ripetersi dello stupro originario.La ribellione non è solo di natura fisica, ma si manifesta a diversi livelli, prima di tutto sul piano intellettuale: il risveglio della protagonista è dovuto in gran parte alla lettura, una ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] che la pratica scientifica si identifica con un sistema non solo di leggi, dati ed evidenze, ma anche di credenze e filosofo viennese, infatti, mette in evidenza le fallacie sul piano logico-filosofico e i potenziali rischi ad esse correlate che ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...