Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] li sta guardando. Nei segni ambigui delle parole-specchio non si perde solo l’oggetto – cui il loro significato rimanda – ma si smarrisce imposto a intellettuali e scrittori – in primo piano. Parla meno direttamente alle nostre orecchie, invece, ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] , per poter essere vivi: è l’operazione religiosa. […] Solo l’uccisione sacramentale del dio permette al dio di esistere» caratteristiche che auspica di ritrovare nel dio. «Sul piano individuale, il sacrificio necessario è la rinuncia all’autonomia ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] in base alle necessità. ll prodotto sono sul piano lessicale i malapropismi e gli ipercorrettismi degli studenti, ovvero articolare suoni per formare parole dotate di senso; ma solo dalle elementari riceviamo un’educazione formale alla scrittura. ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] della loro istanza (ovvero quella di attribuire alla figlia il solo cognome della madre, non quello del padre, né tantomeno patronimico. Questa esigenza riformatrice, non trovando riscontro sul piano normativo, è sfociata, quindi, nella sentenza n. ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] la Legge stessa, dall’altro il conflitto con essa su un piano più ampio e generazionale. Il tono è quello intimo e confidenziale che infine, disperazione.Per saperne di più:Robert M., 1982, Solo come Kafka, Editori Riuniti, Roma.Robert M., 1981, Da ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] un orizzonte di evocazione e di risoluzione, un piano di deflusso e di reintegrazione. [...] Questa interpretazione esclude con la perdita delle forze e dei sensi. Questo rituale non solo mirava a curare i sintomi fisici, esorcizzando il veleno del ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] possedeva ancora l'Algeria, la cui indipendenza verrà ottenuta solo nel 1962; il Belgio conservava il Congo Belga, Africa e alcune aree del Medio Oriente, come parte del piano di logica continuazione della situazione politica venutasi a creare nel ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] stati costretti a discutere con improbabili personaggi le cui opinioni sono state poste sullo stesso piano di quelle degli scienziati. Allo stesso tempo, tuttavia, solo in rari casi, si è assistito ad un dialogo costruttivo con chi volesse estendere ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] ‘Madonna’ ha una diffusione molto minore, e compare solo in qualche decina di occorrenze. Si mantiene costante in tutto –ci muoviamo qui in un contesto giocoso, su un piano consapevolmente metalinguistico–è quello della canzone Supergiovane di Elio e ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] già in Feuerbach – tant’è che Marx lo accusa di averlo (solo) individuato – e questi, in quanto militante nelle file della sinistra hegeliana di contraddizione è offerta, a buon diritto, sul piano della prassi rivoluzionaria – a cui si alludeva prima ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...