Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] dall'inizio avevo questi semi pronti in me che aspettavano solo di maturare. Quando si sono tolti mezzi tutti gli ostacoli effettivamente gioco sul piano retorico per permettermi di compiere certe mosse con le parole.NT: Avrei solo un'ultima domanda ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] nell’appartamento del narratore, è in primo piano nella narrazione, eppure la sentiamo parlare appena non si esprime. Per lo più silenziosa, si rivolge al narratore solo facendogli eco. Nei silenzi delle conversazioni, ridotte a semplici monologhi, in ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] la quale afferma che un oggetto fisico è influenzato direttamente solo dalle sue immediate vicinanze: l’interazione tra due oggetti fisici , dette disuguaglianze di Bell, che sul piano teorico sono sistematicamente violate dalla meccanica quantistica. ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] sopravvivere».Pagina dopo pagina si svela, infatti, non solo la verità relativa all’evento violento (quasi) dimenticato sembra perdere importanza sul piano oggettivo, ma che dimensioni assume il suo disagio sul piano soggettivo e nel rapporto con ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] potuto essere più chiaro.Va poi ricordato su un piano più macroscopico l’utilizzo sdoganato di ‘concetti bulldozer’, segnalazioniI link disseminati nell’articolo, che non hanno (solo) una funzione esteticaImmagine di copertina: elaborazione di Nicola ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] visione del mondo presentata e raffigurata come valida, non è solo “pensata”, ma anche e soprattutto sentita – e sofferta un certo senso, che essa non possa esistere solo e unicamente sul piano razionale-intellettuale, scissa dalla vita spirituale e ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] che il poeta vuole trasmetterci: nella prima strofa, sul piano fonetico, assistiamo alla presenza di suoni vocalici cupi come la ci figuriamo leggendo componimenti di questo tipo siano solo astratte e immaginarie potrebbe sembrare una contraddizione ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] successi conseguiti dalle scienze fisico-naturali sul piano sia pratico che metodologico veicolerebbero, infatti, ragione non sono oggetto di misurazione e attendibilità scientifica: solo le proprietà oggettive lo sono, in quanto attinenti e ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] inoltre conto di come la contraddizione attraversi anche il piano linguistico. Nonostante il testo sia ambientato in un che aveva osteggiato fino ad affermare che «la vita non vale un solo verso di Baudelaire» (Aru ahō no isshō, 1927) fino al ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] Giardina, il fascismo deve però fare i conti non solo con i fasti gloriosi dell’imperialismo romano, ma anche con questa tendenza arriva anche in Italia, dove storici di primo piano iniziano a rileggere la Constitutio attraverso nuove lenti, più o ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...