«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] a questo sterminio delle identità. Fanon stesso risponde, affermando che la fine del colonialismo non si raggiunge solo sul piano politico ed economico, ma attraverso il superamento della mentalità imperialista e l’abbandono dei costrutti sociali che ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] totalizzanti che, restando sempre su un piano esclusivamente teorico, avevano intriso e caratterizzato parlare di essere nel tempo o in opposizione al tempo, ma solo di essere come divenire, abbandonando la staticità tipica dell’attitudine ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] più imbattuti nel motto nietzscheano del “non ci sono fatti, ma solo interpretazioni”, che ha rivelato la sua intima essenza (che è però non perché non ha applicato sul piano della prassi i fini teorizzati sul piano speculativo, ma proprio perché li ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] di prestare attenzione a un aspetto «lo fa balzare in primo piano e invadere il quadro, come in certi disegni che basta chiudere voce dell’autore che scrive Palomar e per cui l’opera è solo l’illusione di una soluzione. La volontà di chi descrive e ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] ottomano del millet. Tale scelta ha permesso, sul piano politico-religioso, di mantenere la stabilità interna delle singole nel diritto di famiglia. Già sappiamo che l’Halakhah non solo entra in contrasto con il concetto della separazione dei due ...
Leggi Tutto
La medicina si fa sempre più “rosa”. Ma di un rosa (purtroppo) spento, molto attenuato. Infatti, nonostante la percentuale di donne medico sia cresciuta negli anni, continua ad esserci una disparità di [...] che ricoprono incarichi di direttore di struttura complessa sono solo il 14%, mentre le donne direttori generali di strutture molto resta da fare.
Riportando la questione su un piano più generale, potremmo estendere l’analisi sin qui condotta anche ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] è sempre presente il peso della trascendenza e della croce. Il piano di lettura principale dell’infanzia di Gesù è quello del bambino su con Gesù. Queste narrazioni, infatti, non mettono in scena solo il ricordo del Figlio di Dio ma anche di chi lo ...
Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] ”. Approfondendo la conoscenza della lingua, egli pianpiano scoprirà che in esperanto è possibile utilizzare della lingua. In conclusione, la classe B si è ritrovata non solo ad avere la conoscenza di ben due lingue straniere, ma anche una ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul libero arbitrio non è acceso solo sul piano filosofico: anche in campo scientifico si contrappongono diverse teorie a sostegno dell’esistenza o della non esistenza della libertà di agire [...] e di volere. L’articolo percorre alcune delle principali posizioni scientifiche sull’argomento ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] mezzo milione di profughi con i rischi che avrebbe comportato sul piano interno, chiuse le frontiere ai profughi attirandosi le critiche dell’ per diventare non solo un protagonista su scala regionale ma anche un attore politici sul piano globale, ma ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...