Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] . Nel Bolognese, una frazione di S. Giorgio di Piano si chiama Cinquanta. Nell’Astigiano una forma numerale ha assunto Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] una dimensione interiore, in uno spazio che a lui solo appartiene, e appartenendogli così stretto e lancinante si impreviste e sconvolgenti. Il male e il bene si affiancano sul piano di una medesima necessità: sono contigui, livellati; non c’è ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ha diritto al suggello di pubblica utilità neppure un discorso qualsiasi solo perché serio. Gramsci, facendo l’elogio della pochade, ha scritto tuo elenco di contenuti è incompleto, specie sul piano politico. La maturazione degli italiani – e grazie ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] la soglia del bar Paolo e Francesca, a Firenze.Sono solo alcuni degli innumerevoli esempi contenuti nell’ultimo libro di Enzo moderni: ciò che potrà definirsi come “medievalismo”.Sul piano scientifico, come scrive Paolo D’Achille nella Prefazione, ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] . Il dimensionamento del registro verbale in un lessico piano, libero da oscurità interpretative, è connesso dalle due invece, una prospettiva immediata su un dolore che non è mai solo personale, mai singolare. Lo strazio, la perdita, il disfacimento ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] raffinatissimo spoglio delle coniazioni pizzutiane sul piano di neologismi, appunto, che attingono ricorda di avergli toccato l’orlo della veste e baciato la mano solo per assicurarsi che sotto quella variopinta e malinconica maschera non si ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] di blu e viene eseguita da uno dei suoi autori solo perché nessun altro cantante si era dichiarato disposto a interpretarla, il modo in cui Modugno interpretò il brano, sia sul piano espressivo sia su quello più strettamente canoro. Ma ancor più ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] si sa, pullula di anglicismi – per il ruolo di primo piano esercitato storicamente prima dalla Gran Bretagna e poi dagli Stati Uniti nella nostra lingua sta aumentando considerevolmente (non solo negli ambiti tecnico-specialistici ma anche nella ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] irrisolta di un ethos profondo. […] Viene in primo piano una sorta di realismo morale, un bisogno di sottrarre sei in grado di capirmi, da te non temo derisioni alla mia allegoria. Solo, ti chiedo: nella lotta tra verità e menzogna, tu da che parte ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Lumacorno, [...] “non può far male darti una panoramica, ovviamente. Solo per farti capire il termine. Un Horcrux è la parola usata per secolo fa, che metteva Benito Mussolini sullo stesso piano dell’autore della Divina Commedia). Considerando che La ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...