Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] di rivitalizzare la lingua in un carnevale di espressioni che solo se unite iniziano a parlare. Nel caso specifico, Insana dell’opera poetica si possano notare sensibili differenze sul piano linguistico e sulle scelte stilistiche e lessicali, Insana ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] bibliotecaria accoglie un gruppo di scaricatori al decimo piano senza ascensore della Biblioteca della Regione Sicilia: mi aiutano a capire».Con un linguaggio universale, fatto non solo di parole, ma anche di immagini, musiche e rumori, Quatriglio ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] poeta Milone ricostruisce le tappe progressive dell’ispirazione, in un piano sequenza che va dall’«accumulazione» di idee al «bricolage» una cuccia’) e coprovegetariano (‘coprofago che si nutre solo di escrementi di erbivori’).Il libro di Milone, ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] » (Rm 8,24). La veglia delle verginiMa ecco Samuel Beckett che riduce su di un piano surreale e beffardo l’attesa di Godot, giungendo a mettere in dubbio non solo chi sia l’atteso ma anche e soprattutto chi o cosa si stia aspettando davvero. Un ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] ’.Compiano, nel Parmense, è stato spesso interpretato come ‘campo piano’, per la sua collocazione, anche se la banalità del toponimo non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] forma estrema di rinuncia della città alla campagna: il piano pericleo, alla vigilia della guerra del Peloponneso, di 53-129. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] città lagunare e il Levante nel basso Medioevo.Sul piano delle fonti l’autore dà ampio spazio alle cronache (pp. 87-89), i progressi nella navigazione (non più solo costiera, e anche invernale) conseguenti all’introduzione della bussola e di ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] dall’omonimo teorema e dalla curva steineriana, anche solo steineriana (‘il luogo dei punti in cui ogni due equazioni di condizione delle trasformazioni cremoniane delle figure piane, in «Memorie della Accademia delle Scienze dell’Istituto ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] del piano Marshall, che finanziò non solo la distribuzione di film statunitensi, ma anche la sostituzione delle voci originali in sede di post-produzione. Anche se i cinefili più appassionati preferiscono i sottotitoli e le nuove piattaforme (Netflix ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] vecchio!”».I racconti di Nunziatina acquistano rilevanza sul piano filologico, attraverso la registrazione di un antico sua madre se la taliavano come la pupilla degli occhi, avevano solo a lei ed erano vecchi vecchi. Un giorno malidittu uno che ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...