La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] a Serianni un’ampia e luminosa Sala lettura, situata al primo piano della facoltà di Lettere, a pochi passi dall’aula in cui uno dei compiti essenziali del grammatico», il quale «non è solo il depositario di un certo sapere specialistico, ma è in ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] dei singoli testi, fuori dei quali la poesia è solo un fantasma ipotetico» (p. 8). Tale assenza è rispetto all’oggetto.A mio avviso ben più fondata, proprio sul piano della razionalità dell’argomentazione e quindi sulla sua “verificabilità”, è la ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] c’è mai stata per Noventa. A parlarne, lui vivo, furono solo Pampaloni, Camerino, Garosci ed io. Da morto, quelli che lo dice San Paolo. Ma è vero anche l’inverso.) quanto il piano stilistico delle locuzioni che lo seguono. «Grossa montatura» e «uomo ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] e non solo, da un lato vengono fagocitate dal sistema dei social, dall’altro lato sono messe in secondo piano, nascoste una “tassa” ai giornali per l’utilizzo dei loro contenuti. Non solo ritiene tutto ciò poco utile; secondo il rapporto, si tratta di ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] mura e una nuova difesa (muro o fossato); un centro rurale fortificato anche solo da un fossato. Dal 12° sec., mentre in Germania la parola passava , con conseguenze spesso non egualitarie sul piano socio-economico (la cosiddetta gentrificazione). Si ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] online era rimasto più o meno attivo) fa piacere a tanti, non solo agli storici, che potranno accedervi dopo anni di difficoltà e quasi di decenni storica sede nazionale del Pci, ndr], al piano terra adesso ci trovi un supermercato». Colpisce tuttavia ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] grazie ad autori preminenti che sappiano usare un linguaggio piano e comprensibile a tutti, anche a coloro che sono sulla punteggiatura. L’insegnante chiamato a correggere i testi non è solo un censore, ma anche un costruttore: per questo Serianni ha ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] e meridionaliSi può dunque riassumere che, sul piano della diffusione, prevalgono i cognomi rarissimi e, composti nei quali l’agionimo non costituisca la testa sono stati computati solo per i comuni). Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] la lingua tradizionale della scrittura artistica, quella, per fare solo un nome, del suo maestro Adolfo Venturi, lo commentare: la lingua viene sistematicamente stravolta, soprattutto sul piano della deformazione affissale, ma anche della sintassi, e ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] attento ai valori letterari, Pier Vincenzo Mengaldo, non è solo in ragione della sua fama e della sua autorevolezza critica di una cassa, che conteneva un reperto, appena urtata, “Ahó, piano, che ’sti mammozzi so’ fraggili!’”: magari con un grano di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...