Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] » falsifica il vero e insudicia il bello; che, insomma, il solo modo di restar vivi, l’unico antidoto «al pessimismo e all’ poesia moderna, giustamente posto da Alberto Savinio sullo stesso piano di due genî quali Copernico e Darwin perché come loroha ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] » falsifica il vero e insudicia il bello; che, insomma, il solo modo di restar vivi, l’unico antidoto «al pessimismo e all’ poesia moderna, giustamente posto da Alberto Savinio sullo stesso piano di due genî quali Copernico e Darwin perché come loroha ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] il lezioso, tra il barbaro e il pedantesco. Pensare alto e scrivere piano, ecco il suo obiettivo. […] Che rivoluzione. Una nuova lingua per del 1861, per l’educazione scolastica. E non solo.Il modello fiorentino – ribadito da un anziano Manzoni, ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] Buccieri e campane Bucciero e Ucciero. L’aspetto foneticoSul piano squisitamente fonetico, basti l’esempio di Iohannes; i Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] romancio godono di uno statuto particolare tanto sul piano federale quanto nei Grigioni; alle due comunità motivo di debolezza per la vitalità della lingua stessa – con il solo romancio non è possibile vivere, studiare, lavorare, viaggiare –, per ...
Leggi Tutto
Al terzo piano dell’edificio di Piazza Brunelleschi, sede storica della Facoltà di Lettere fiorentina, nel cosiddetto ‘attico’, che dell’attico aveva solo il fatto di essere in cima, in stanzette minuscole [...] si trovavano gli studi dei professori. Se c ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...