Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] la relazione con la fidanzata “a camere separate”. Sul piano linguistico, però, l’eufemismo censura il suo intercalare minchia può “fare Pippo”, non può essere l’assistente goffo. Lo è solo nella sua entrata in scena in T2:68-69, dove Quaquarella è ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] perché trovo che – non essendoci soluzione di continuità tra piano simbolico e fisico (una distinzione che traggo da Filosofia della vittima – o in quanto parte di una comunità, ma anche solo in contiguità con l’azione sociale (con la sua presenza) mi ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] tradotto appartiene a una diversa epoca storica, la versione si compie solo se il traduttore è capace di assumere «il poeta antico nei doppione esatto proprio per la sua dipendenza dal piano fonetico o del significante, arbitrario e accidentale e ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] armonia, se non è scrittura casuale, giornalistica. Delle metafore moderne si giustificano solo se tu in contrasto al piano della narrazione vuoi creare un altro piano della realtà contemporanea: cioè giochi con dei passaggi tra l’epoca delle carte ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] di infiammare gli animi e le tastiere. Il problema non era (solo) la rivoluzione, e non era neanche la (pur sempre criticata) , e agli studiosi tanto lavoro da fare sul piano diamesico. Per analizzare scientificamente la lingua di una scrittrice ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] un effetto da solfeggio ritmico: «Fuori fa-fa-fa-fa-fa-fa-fa/ solo ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta/ dentro la città-tà-tà-tà-tà te, quattro mura / una persiana chiusa, chi ci ammazza?», «voliamo pianopiano / nel blu come i tuoi Levi’s». L’obiettivo estivo degli ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] del piano Marshall, che finanziò non solo la distribuzione di film statunitensi, ma anche la sostituzione delle voci originali in sede di post-produzione. Anche se i cinefili più appassionati preferiscono i sottotitoli e le nuove piattaforme (Netflix ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] ma grazie alla finzione narrativa, Raimondo detto Mondo non è solo l’architetto storicamente noto, ma è anche un personaggio, l’indagine crolla subito. E poi, mattone dopo mattone, piano dopo piano, si giunge al tetto. Così, in un’indagine, indizio ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] del piano Marshall, che finanziò non solo la distribuzione di film statunitensi, ma anche la sostituzione delle voci originali in sede di post-produzione. Anche se i cinefili più appassionati preferiscono i sottotitoli e le nuove piattaforme (Netflix ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] occasione di percezione fondata sulla mescolanza di un «piano acustico policentrico e multidirezionale» (cfr. Broglia).La terzo soprano del Solistenchor di Friburgo, e il suo La resta solo, sospeso nello spazio, tra le note tenute dei flauti e quella ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...