L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] 2015). Anche Davide Castiglione, nell’ottima postfazione a Sono qui solo a scriverti e non so chi tu sia (Ancona, Pequod , una «quasi feroce disponibilità verso l’esistente (sul piano del mondo, della coscienza, dell’intelletto), e noncuranza per ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] finché non venivano nominati, rimanevano cognitivamente in secondo piano. Quando una cosa, una caratteristica umana, un come sottolinea ancora Vera Gheno,un testo operativo, scritto non solo e non tanto per informare e istruire, quanto piuttosto per ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] ma nel dibattito alla Camera ne aveva parlato, a onor del vero, solo Giuseppe Provenzano del Partito Democratico: «mai come oggi per noi è notare come Manifesto di Ventotene abbia relegato in secondo piano il vero titolo del manifesto, che, come si ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] in tondo):e poi da qui in punta di strofaruotando il piano d’uscita entri nel giocoentri e ti sdoppi natante alatoin per esempio, come il celebre Urlo di Munch sia non solo trasfigurato, ma perfino transcodificato: non una mera descrizione, quindi, ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] telefoni mai / io sono un marito deluso / combino solo guai…»). Alberto Camerini, corroso dalla saudade per il natio varie citazioni a partire da «...E alla ragazza greca traducevi piano Luci a San Siro...». Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] sono adirato’, ‘mi adiro’), attestato, come scrive Montanari (1995), solo nell’aoristo medio-passivo e nel perfetto medio.τῷ μὲν ἔπειτ' , il più delle volte, nel condurci senza forzature sul piano d’un’esperienza di contatto tra i nostri bisogni e ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] fisico o verbale) ci atterra; e giusto per estendere il piano del discorso con un riferimento a un episodio “di scuola” innanzi a sé. Capì senza bisogno di argomenti, come sanno fare solo i bambini. (pag. 54).I racconti di Mariano Longo affrancano il ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] sono legati sia alla trasformazione della città, sul piano architettonico e topografico, oltre che sociale ed economico, Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] –, ma in quanto funzionali a introdurre un diverso piano semantico, che sarà oggetto di successiva analisi. Si raddoppiamento δι- e la radice do- / δω-. Abbiamo omesso solo la desinenza -μι. Osservando questa tripartizione, non possiamo fare a ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] «aggressivo» che domina il soggetto parlante. Non solo: neanche l’oggetto di questa aggressività è reperibile, e persino la connotazione del sentimento rimane esclusa dal piano esplicito del testo. Alieno in un corpo umanoTutto quello che ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...