Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] ma nel dibattito alla Camera ne aveva parlato, a onor del vero, solo Giuseppe Provenzano del Partito Democratico: «mai come oggi per noi è notare come Manifesto di Ventotene abbia relegato in secondo piano il vero titolo del manifesto, che, come si ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] di una sessantina di metri quadri addossato al podere.Non solo Latronico, ma anche Durastanti, Coin e le traduzioni degli scrittori libro, di peculiare rilevanza non solamente sul manifesto piano tematico, ma decisamente notevole anche a uno sguardo ...
Leggi Tutto
Una donna, donna, dimmi cosa vuol dire sono una donna ormai. Ma quante braccia ti hanno stretto(Lucio Battisti, Mogol, La canzone del sole, 1971) Quante volte il sole nero rimane tale prima di essere apocopato [...] ragion d’essere nella strofa conclusiva: «Il sole quando sorge, sorge piano e poi | La luce si diffonde tutto intorno a noi | su disco.Curiosità finali: La canzone del sole uscì in Italia solo nel formato singolo e non anche in un 33 giri, come era ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] natura, terra, ambiente sono assai poco presenti. Il piano referenziale dei testi è soltanto una superficie sotto la quale / Via quel sorriso da Krusty il clown / E dammi solo la risposta più drastica / Sulla differenza tra bottiglie di plastica ...
Leggi Tutto
Vi contatto in merito alle pagine enciclopediche e di vocabolario di monogamia, nelle quali ho riscontrato diverse inesattezze. Quanto all’Enciclopedia Italiana (1934) https://www.treccani.it/enciclopedia/monogamia(Enciclopedia-Italiana)/, [...] e un doppio standard (maschilista) in cui solo l’uomo con molteplici consorti è comunque considerato monogamo ’unione matrimoniale tra uomo e donna, con l’uomo in primo piano, anzi, primissimo. Ciò detto, riprodurre on line anche i volumi ...
Leggi Tutto
Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] è trasfigurata, tanto che di essa non si percepisce alcun dettaglio, ma solo luce.Fronte (cioè le due quartine) e sirma (cioè le due terzine averla tradita, un’infedeltà che pare consumata soprattutto sul piano della poesia (cfr. Purg., xxx-xxxi).La ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] [...]. Nel diario di Giorgio Franchi sono sempre in primo piano i problemi della pratica quotidiana (p. 17).Accennavamo a amasse la sovversione, la contestazione, lo scatenamento immaginativo non solo nell'ambito delle storie in sé prese, ma anche ...
Leggi Tutto
Immaginiamo di trovarci a studiare il valore e il significato di un testo poetico, e di interrogarci su quali elementi focalizzare la nostra attenzione. Potremmo decidere di concentrarci in modo prevalente [...] sul singolo componimento, ponendo in secondo piano o addirittura escludendo informazioni quali l’opera da cui è estratto, la figura autoriale Milleri e Michele Ortore, ci siamo detti che un solo obiettivo non basta per scandagliare un soggetto. Ecco ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] in tondo):e poi da qui in punta di strofaruotando il piano d’uscita entri nel giocoentri e ti sdoppi natante alatoin per esempio, come il celebre Urlo di Munch sia non solo trasfigurato, ma perfino transcodificato: non una mera descrizione, quindi, ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] telefoni mai / io sono un marito deluso / combino solo guai…»). Alberto Camerini, corroso dalla saudade per il natio varie citazioni a partire da «...E alla ragazza greca traducevi piano Luci a San Siro...». Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...