Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] fisico, [...] la nazione è un luogo anche mentale». Ovviamente è solo una coincidenza. Mentre non è una coincidenza il fatto che la , nell’Italia repubblicana è stata a lungo messa in secondo piano – a favore del termine “paese” – proprio a causa ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] confini del Paradiso o nelle segrete memorie dell’infanzia. Ma è solo una delle possibili idee di letteratura, e non è certamente quella che non hanno ancora negato o abbandonato il piano della trascendenza. Immagine: Illustrazione "Apoteosi di Dante ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] si apre, e pianpiano si consolida, al ritmo di una scrittura che si veste del carattere scanzonato di un io narrante appeso per il collo finché morte non sopraggiunga, e lui può solo ammaccarmi le ossa a randellate, in caso di bisogno. Del resto ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] un soggetto illogico che subisce l’esperienza di fede sul piano emozionale o istintivo, ma qualcunə che è in grado narrativa o, ancor più, di saggistica. Per questo Murgia non solo può essere definita teologa senza paura di essere smentiti e in grado ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] è pianista di piano bar che non abbia nel suo repertorio questa canzone ultracinquantenne, uno dei maggiori successi di Peppino sé e proporlo a Canzonissima. Della quale l’artista ha solo il ricordo bruciante della mancata vittoria, superato da molte ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] , l’attrice messicana Anna Díaz – con un primo piano sul suo sorriso eloquentissimo si chiude La cocina, uno dei a parlare di politica e a lanciare messaggi politici non sono state solo le persone protagoniste del Festival, ma anche i loro abiti e ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] svolgono le varie vicende sono appena accennati, spesso indicati solo con il nome ed emergono prevalentemente in rappresentazioni di non è fine a sé stesso ma si riflette sul piano della costruzione dell’intreccio attraverso l’impiego, da parte ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] Soccorso invernale»). Riscrivere per riderePiù espressiva sul piano della comicità la libera riscrittura di alcune the hive. There’ll be no buzzing around tonight» (“Voglio solo assicurarmi che il miele resti nell’alveare. Non ci saranno ronzii ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] populus e la plebs. Da questo punto di vista, sul piano culturale e sociologico, si potrebbe dire che, nella sua parte attestazione di una rissa tra tifosi, o almeno è possibile farlo solo in parte, di certo, l’evento verificatosi a Pompei al tempo ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] Cagliari, Catania, Como, Frosinone, Lucca, Pisa, Rimini ecc.È solo probabile, ma non certo, che Roma sia un nome etrusco, appartenente nobile famiglia dei Ruma, che ebbe un ruolo di primo piano nello sviluppo della città delle origini. Ma c’è chi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...