Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] donne (e non solo) è notorio in Italia, la sua appartenenza sarda è rimasta molto in secondo piano, ovvero è quanto possa suonare scandaloso alle orecchie di chi la conosce solo come personaggio mediatico italiano. Era cosciente di appartenere a un ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] fosse stato messo nel piatto. Placata la battaglia (e solo per assenza d’altro cibo), davanti alle macerie di quella ». Analisi del discorsoL’ultima direttrice di azione sta sul piano letterario. In un recente volume su letteratura ed educazione ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] “Saggi” di Carocci (Roma, 2024), potenzialmente rivolta a un pubblico ampio (e auspicabilmente non solo universitario), costituisce un netto avanzamento sul piano scientifico. È infatti la prima edizione moderna dotata di una cospicua Nota al testo ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] («altrimenti ingrasso, non ti assomiglio più e il mio piano va in malora»), vuole anche passare allo status di Veronica e tutto morto, ma se lo si avvicina all’idrogeno allora vivrà solo per lui» in una soluzione di acido cloridrico. Non si può non ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] quell’anima che è perfezione dell’individuo. Ben diverso il piano della conoscenza, quell’intelletto possibile, separato e unico per tutta «For d’ogne fraude dico, degno in fede, / che solo di costui nasce mercede» (Cavalcanti, Rime, XXVIIb 69-70). ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] un arrangiamento completamente differente, con percussioni in primo piano, ricorso alla tromba e melodia qui e là straniata francese e in italiano e il suo adieu al mondo. È vittima solo del mal d’amore o è così deluso da rifiutare la vita per ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] sparire, che gli scrive che l’italiano «ha bisogno di un piano di guerra che gli dia spazio e di raccogliere un mondo straordinario prova per Mussolini una sconfinata e ininterrotta ammirazione, non era solo un poeta d’amore ma un poeta di guerra. E ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] impensabile per quei tempi. Le parole erano di Giorgio Calabrese (solo di cognome: in realtà anche lui genovese). Un lungo Roma qualche tempo prima.Un artista dimenticatoFatto è che Bindi pianpiano esce di scena, si ammala, ha problemi con il ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] nell’epistola a Cangrande della Scala; ma, se la si considera sul piano allegorico, il soggetto è l’uomo «in quanto per i meriti perché per Dante l’Italia e il suo governo possono esistere solo all’interno di un Impero sacro e universale. 3. Ogni ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] giornata il malato continua a vivere, contemporaneamente, sul piano della sua vita quotidiana (con la possibilità di mantenere in cui il ruolo protettivo dell’Ospedale è rappresentato non solo dal medico e dallo staff, ma dall’unione comunitaria di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...