Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] ha saputo scandagliare in ogni minimo aspetto l’opera del poligrafo lombardo dedicandogli analisi preziosissime sul piano ermeneutico oltre che documentario, non solo con la magistrale curatela del Verso libero e con i saggi Messe nere sulla Riviera ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] (XXIII canto). I due sposi, così, escogitano un piano per potersi salvare, e fuggire, finalmente insieme, per mare , Carocci, 2019. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] in cerchio assistono ai racconti.Sono ascoltatori attenti non solo all’intero organismo della novella, ma anche ai piano teologico, in quanto prefigurazione della felicità celeste. Lo si vede magnificamente anche nella Commedia, laddove non solo ...
Leggi Tutto
Il doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto del [...] piano Marshall, che finanziò non solo la distribuzione di film statunitensi, ma anche la sostituzione delle voci originali in sede di post-produzione. Anche se i cinefili più appassionati preferiscono i sottotitoli e le nuove piattaforme (Netflix, ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] . Il testo ne è costellato. Come mancano o sono solo di raccordo, le figure femminili: Martina e Cinzia, compagne di sigarette si muove la brace di ciò che sta nascendo, sul piano finzionale e storico: la Sacra Corona Unita, la mafia pugliese, il ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] . La promozione di Beatrice non avviene, però, sul piano estetico, ma ontologico ed è legata alla concezione di esso non è potenziale è un chiaro attributo divino (V.n., xxi 1). Solo Dio può creare dal nulla; e la creazione è teologicamente un atto d’ ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] si accorga dell’analogia lanciando l’ipotesi del paragone. Ma pianpiano l’idea s’insinua nelle menti, almeno dei giovani. Ed Elisa, non esci neanche a prendere il giornale / con me riesci solo a dire due parole / ma noi, un tempo ci amavamo».Alice, ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] del piano Marshall, che finanziò non solo la distribuzione di film statunitensi, ma anche la sostituzione delle voci originali in sede di post-produzione. Anche se i cinefili più appassionati preferiscono i sottotitoli e le nuove piattaforme (Netflix ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] della stesura del libro.L’abilità di Dante è stata non solo quella di selezionare i testi più consoni alla teleologia dell’amore ’io nel passato e dunque si caratterizzano per un doppio piano temporale – il passato della storia e il presente della ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] suo orizzonte d’attesa, lo si contrasta in ogni modo e su ogni piano, facendo della poesia – parola del gran Nanni – una «frusta» per della ripetizione ossessiva, per giunta fine a sé?), come è solo simulato l’interesse del poeta per la natura e il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...