• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [18119]
Archeologia [956]
Biografie [4776]
Storia [2460]
Arti visive [2088]
Diritto [1909]
Religioni [1152]
Geografia [634]
Economia [760]
Temi generali [726]
Letteratura [724]

VERGHINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VERGHINA Luigi Rocchetti Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] sono tornati alla luce documenti assai importanti sia sul piano storico che su quello artistico perché forniscono documenti originali nel campo della grande pittura greca nota a noi solo attraverso copie tarde rinvenute per lo più a Pompei, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ALESSANDRO MAGNO – ANTIGONO GONATA – ARTE SCITICA – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGHINA (1)
Mostra Tutti

PELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PELLA Manolis Andronikos (XXVI, p. 615) Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] Per il 5° secolo a.C. sono state riportate alla luce per ora solo alcune tombe, mentre per il 4° secolo a.C., quando P. era la e si dotò di un'importante agorà commerciale. Inserita nel piano cittadino con un'estensione di 70.000 m2, questa abbraccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AREA BALCANICA – VIA EGNAZIA – PERISTILIO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA (2)
Mostra Tutti

SOLUNTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLUNTO (XXXII, p. 88) Vincenzo TUSA Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] una "facies" ellenistico-romana, con un piano urbanistico a pianta ortogonale, cosiddetto ippodameo. Altra scavi hanno messo in luce varî edifici pubblici raccolti tutti in un solo quartiere: si tratta di una grande piazza, di altari. di un ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – FULVIA PLAUTILLA – PERISTILIO – NECROPOLI – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUNTO (2)
Mostra Tutti

MORGANTINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORGANTINA (XXIII, p. 849) Luigi Moretti Sembra accertato che la città antica debba localizzarsi a Serra Orlando, circa 6 km a NE di Aidone (prov. di Enna), ove una missione archeologica dell'università [...] dovuta a Ducezio (459 a.C.), la città si riebbe solo a partire dall'età di Timoleonte (340 a.C.): i recenti cinta muraria di oltre 6 km di sviluppo e la città ebbe un regolare piano urbanistico; sorsero i due templi di Demetra e Core. Tra la fine del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ELLENISTICA – TIMOLEONTE – STRABONE – PRITANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGANTINA (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Nel XVII secolo del palazzo reale eretto a Timbuctù era rimasta solo la memoria, come scrive as-Sadi: "Al suo ritorno [ erano un secondo muro e una serie di rovine di edifici a più piani. Negli anni Venti, H. Labouret ne identificò altre 20, isolate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] si elevò un ampio e articolato sistema di botteghe su due piani, culminanti nell'aula del grande mercato, vero emporio, di un di 4-5, fino a parecchie centinaia di esemplari. Di questi 29, solo due appartengono al II sec., e quattro al III-IV (ma si ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] in contatto e al Nord si avverte una trasformazione totale della vita sociale, economica e politica; nella piana del Khabur, dove prima erano solo villaggi, fioriscono tre grandi città equidistanti tra di loro: Tell Brak, Tell Mozan, Tell Leilan. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] nel VII sec. a. C. non era molto più estesa e solo un pozzo a NO dell'Odèion e un complesso con fornace a S ma con una fila di botteghe, divisa da una scala che saliva al piano della strada. Le fondazioni, lo stilobate, di cui è conservata una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] agricole fino al livello attuale, che rimane in molte parti solo di 1,5 fino a 3 m di altezza. Nel 1898 rocciosa del gebel la cosiddetta Tomba di Menecrate, con la facciata a due piani colonnati, che può essere collocata agli inizi del V sec. a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] di alabarda). D'altro canto, pochi elementi documentano contatti con culture esterne alla piana di Chengdu tra il XII e il X sec. a.C.; piuttosto, a di legni rari, lunghi dai 6 m ai 4 m: solo pochi oggetti d'oro, di bronzo, ferro, osso, pietra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 96
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali