PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] i pezzi di legno..." (Filebo, 55 d-56 e).
Non solo da Platone, ma da tutta la letteratura antica appare chiaro che l si veda Politica, 1267 b, 1331 a. Per una specie di piano regolatore esistente ad Atene cfr.: Costituzione di Atene, 50.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] corpo raffigurato sul coperchio e per decorare la cassa con emblemi realizzati anche con il solo contorno affondato plasticamente nel piano (il che provoca talora effetti plastici illusionistici) mentre l'attenzione è concentrata soltanto, e talora ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] le variazioni del tema della matassa di nodi, ormai costituiti solo dal nastro bisolcato, che si allarga agli angoli per accogliere le arcate, il basamento della croce che costruisce il secondo piano in cui si pone il cantaro ed evidenzia al tempo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] con una "legge" storica, che si tenta definire sul piano collettivo dell'avvicendarsi e del contrapporsi di fasi del gusto C.; il Winckelmann, da parte sua, si occupa dell'arte antica solo fino al momento in cui essa sfocia in quella cristiana. Va ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Amalfi, Atrani e Salerno, in cui i battenti presentano solo poche figure iconiche, alle sontuose versioni cicliche di Roma e la probabile presenza di tre diversi modellatori, mentre sul piano tecnico rivelano l'impiego di un procedimento di fusione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] corte, in qualche caso forse dotato di un secondo piano e con annessi ambienti per le esigenze comunitarie ( e il sito conserva fino al periodo Shunga le caratteristiche del villaggio. È solo a partire dal I sec. a.C. e poi in epoca Kushana che ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] del III millennio a. C. con c. costruite e stanze pavimentate. Le c. di campagna, più semplici, avevano un solo corpo di costruzione a un piano, ed erano ricoperte sia con una cupoletta, sia con un tetto a spioventi.
Più tardi la c. indiana si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ricostituzione della Lega delia, Rodi e Coo riuscirono a emanciparsi da Atene solo tra il 360 e il 350 a.C., con l’aiuto di aggregazione degli antichi poli geometrici, si stese in piano; mentre l’acropoli di Haghios Ioannis rimase sede del culto ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] palazzi reali e da una cittadella (di cui si è conservata solo la base) che era posta a difesa della città. L' roccia di Bīsutūn (nel sigillo la scena è disposta in più piani), sono eseguite con grande maestria. Nei sigilli si ripeteva spesso anche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] degli altri. La maggioranza delle case comportava almeno un piano, al quale si accedeva in genere attraverso scale di del VII e VI sec. a.C. sono state riportate alla luce solo nel 1960 a est della Katapoliani (in quell’occasione fu rinvenuto un ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...