Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] iscrizione vi allude). Un grande numero di fortini, da m. 10 a 20 di lato, spesso senza porte (e quindi accessibili solo al piano superiore, come le case fortificate in Corsica o in Albania), ma talora chiusi, in modo a un tempo efficace ed economico ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] dell'XI secolo il territorio di al-Bahrain si identifichi solo con le isole a ovest del Qatar. Queste, soggette profonda che larga, la sala di preghiera aveva una copertura in piano, probabilmente con stuoie e pisé, sostenuta da sottili pilastri di ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] si siano stabiliti a Cartagine, aprendovi alcuni studi. Il solo nome di scultore punico che ci sia pervenuto è quello . Solamente 4 esemplari sono decorati con figure graffite nei piani delle lame. Uno di questi, eccezionalmente grande (è lungo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ad ogni modo in Trebellio Pollione (Trig. Tyr., xxv, 4), mentre solo in S. Agostino appare la forma musivum (De Civ. Dei, xvi, quale erano usati m. solamente Per incrostazione nel secondo piano della scena. È ovvio che le condizioni dei trovamenti ci ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] . Nella seconda metà del V sec. a. C. gli fu costruito all'intorno un recinto, corrispondente ad un isolato del piano regolatore, porticato solo sui lati corti. Alla fine del IV sec. a. C. ebbe luogo una trasformazione radicale, con l'annessione dell ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] verso la realizzazione di un elevato in pietra; questa prima tipologia, caratterizzata da coppo convesso e tegola piana lavorati in un solo elemento provvisto di incastri, si associava a tetti a quattro falde e, dato l'alto costo di realizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] lasciato una fila di creature morte o morenti. I piccoli e separati piani di posa che li sostengono sono posti a livelli irregolari in modo che ogni animale ferito appare solo nella sofferenza della sua agonia. Il fato di queste belve che procurano ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] polverizzata veniva usata di frequente, in tutta la fossa o solo in alcune parti (in corrispondenza della testa o anche del (strato 5); una seconda, con lame ritoccate e punte a faccia piana (strati 6 e 7); infine, una più recente, con punte à ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] altomedievale, sono venuti alla luce al primo e al secondo piano della cripta esterna dell'abbaziale di Corvey resti di due esperienza nel campo dovrebbe essere in grado di ricostruirlo solo osservandone il risultato finale. D'altra parte un pittore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] una grande quantità di testi tecnici che si occupano non solo delle regole dell'architettura in quanto tale, ma anche , piatti e ricoperti da uno spesso strato di fango, per i piani superiori, per i portici e per le porte. Ad alcune abitazioni ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...