Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] spazio per posti in piedi (maenianum summum in ligneis), ma serviva soprattutto a riparare dalle intemperie gli spettatori degli ordini superiori. Solo pochi a. hanno tre piani di arcate, come il Colosseo, l'a. di Capua e quello di el-Gem. Dove il ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] impose esclusivamente nell'Ile-de-France, in Spagna e solo in alcune zone delle province dell'impero. In Germania come p. laterali del transetto nord hanno invece i piedi posati in piano, su basamenti orizzontali. A partire dal 1220-1230 la figura è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] come appare nelle profonde modanature dei basamenti, della base e della cornice del santuario e dei piani della sovrastruttura. Solo i pilastri, con il loro slancio sottolineato dalle superfici lisce, contrappongono un movimento verticale al resto ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] In epoca gotica la patena si arricchì sul piano decorativo con iscrizioni, ornati geometrici, raffigurazioni a 'uso comune, in quanto coppia di vasi con caratteristiche morfologiche simili, solo a partire dai secc. 11°-12° (Righetti, 1950, pp. 481 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] ha permesso a Krautheimer di attribuire all'intervento del sec. 12° il piano delle monofore incorniciate da ampie arcate cieche; questa sottile modulazione della parete, rinvenibile a R. solo nell'abside di S. Maria in Trastevere, se ha portato lo ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] in Grecia solo nel sec. VI. Anche per il Williams la teoria evolutiva non è valida sul piano tecnico, ed skỳphoi a figure nere.
Ma l'interesse pittorico di Exekias si rinnova solo su due ceramiche del terzo venticinquennio circa del sec. VI: una kỳlix ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] in particolare nel Mesolitico ed effettuata soprattutto, ma non solo, per scopo alimentare, indica esperienza di diversi ambienti ottenere i manufatti.
Se le rocce che si sfaldano secondo piani concoidi, come la selce, hanno una lunga storia di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] superficie e perdono le asperità eccessive: si giunge così alla seconda maniera, in cui non si hanno ancora piani orizzontali, ma solo un migliore assestamento degli scapoli fra di loro ed un migliore accostamento. Esempî: i grandi palazzi di Cnosso ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] solo in numeri interi. Sistemati così gli oggetti della rappresentazione su un certo numero di piani paralleli, essi si possono riprodurre in una parete piana l'altro a sinistra, non si potrà rappresentarne solo uno per il fatto che l'asino è ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] poeta al quale il rilievo è ufficialmente dedicato sta nel terzo piano, in compagnia delle Muse, Polimnia, Urania, Klio e il toro; e quest'animale sacro sta a volte a significare da solo la presenza di Shiva. La connessione è tale che uno degli ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...