L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] X regio. La quantità di dati nuovi proviene non solo da un’intensa attività di ricerca topografica e da un inquadra una vasta e organica opera di bonifica finalizzata a un piano di urbanizzazione dell’area. Questo dato si ricava da recenti indagini ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] isola di Palawan, hanno una varietà limitata di Mammiferi: solo 3 specie di Ungulati e 2 di Carnivori, comparate rispettivamente 40 cm) disposti in quadrato; l'assenza di un piano di calpestio sembrerebbe indicare la presenza di una abitazione eretta ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] (479-338 a. C.). - Dopo la distruzione persiana, che aveva risparmiato solo uno scarso numero di costruzioni per le necessità degli invasori, la città avrebbe potuto risorgere secondo nuovi piani. Ma, se da un lato il giuramento di Platea (479 a. C ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] ceramografia attica appare in questi prodotti determinante sul piano sia iconografico che stilistico e il richiamo al i tipi che imitano le anfore a collo attiche a figure nere, attestati solo a partire dall’ultimo quarto del VI sec. a.C.
Le oinochoai ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] incomplete). Il confronto con la marina della Tomba della Caccia e della Pesca mostra non solo l’insegnamento polignoteo nello scaglionamento della composizione su piani diversi, come forse già nel pinax veiente con pescatore, ma anche una ben più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] datazione, oscillante tra IV sec. a.C. ed età augustea e solo di recente circoscritta tra fine I sec. a.C. e I sec catena dei Sibillini a ovest, il torrente Carognetto e il fosso delle Piane a est e infine ancora nella valle del Tenna, nella campagna ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di dominio cristiano-bizantino.Tale cambiamento fu vissuto solo di riflesso e marginalmente dai monaci della laura di 7,807,30), che si innalza per m 30 su cinque piani, terminava con una cupola fatta aggiungere dal sultano Baybars, come si ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] dello scarto del manufatto o a quella della sua produzione o anche solo a quella della genesi dei materiali in esso contenuti e che innanzitutto nella gestione dei dati, resa più facile sul piano operativo, ma anche più ordinata e quindi più in ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] reggia in ispecie, il cui complesso di edifici occupava da solo un terzo o un quarto dell'intera città, avevano contribuito sulla via Canopica fra le vie R1 e R2 del suo piano, insieme con "enormi muri di fondazione" che gli facevano identificare ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] vittima" di uno sfortunato, parziale rifacimento proprio nel suo piano destinato a museo. In generale, rispetto ad altre aree Ghiberti e Giuliano da Sangallo, dopo il revival etrusco, è solo nel 1560 che Cosimo I crea la prima raccolta di statue, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...