Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] conservare le parti molli, nei sedimenti archeologici si rinvengono solo parti dello scheletro o gusci. Le indagini su questi tombe ipogee, entro paleosuoli, in pavimenti e in piani di calpestio può risultare utile per ricostruire eventuali sequenze ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] venne progettata ex novo sulla destra del fiume, il piano comportò la distruzione del vecchio centro e la sua sostituzione indagini non hanno offerto testimonianze di edifici sepolcrali ma solo di recinti di media estensione e di rari segnacoli; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] hanno tentato di pervenire alla perfezione della loro arte con il solo esercizio delle mani e senza l'aiuto delle lettere non hanno di Mercurio e Filologia occupavano una posizione di secondo piano:
Alle quali Apollo aggiunse la Medicina e l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] modo da rappresentare una figura umana, per lo più solo parzialmente delineata; la statua-stele, chiamata dagli autori e a ceneri, erano contenute nelle fosse votive della necropoli di Piano Vento, in Sicilia, cui già è stato fatto riferimento. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] centrale) verso il 100 d.C., in questo caso coperto in piano. Nello stesso periodo l'īwān compare anche a Seleucia; non è testimoniato quattro porte urbiche, di cui sono state messe in luce solo quelle nord ed est. All'interno, il sistema difensivo ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] primi decennî del VI a. C. sono dominati da immagini colossali, non solo tra le statue di culto, generalmente perdute, ma anche tra gli agòlmata , senza neppure quella indispensabile trasposizione sul piano eroico, appaiono sempre più frequenti in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] del Primo Periodo Intermedio, 21 erano vasi, mentre era presente un solo strumento d'osso, 2 ossa di arti di una vacca, un sia legato, in qualche modo, al nascere dei grandi cimiteri della Piana delle Giare in Laos. Il sito di Phon Savanh è, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] scoperta della Civiltà dell'Indo è avvenuta del resto solo 70 anni fa e ancora più recente è l'identificazione areale che comprende i margini orientali della valle dell'Indo, la piana compresa tra Gange e Yamuna, l'altopiano di Malwa, i pendii ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] una sistematica raccolta di oggetti ed esposizione di fatti, prendendo solo di rado le mosse da un problema di natura storica da di questo secolo, che rimettevano in luce il piano di calpestio della città imperiale incuranti della conservazione e ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] del lato E del tempio ricostruito, delle quali ora restano in piedi solo 3. La cosa più notevole del tempietto arcaico è la colonna, dalla serie di volumi: Fouilles de Delphes. Il piano dell'opera, iniziatasi nel 1902, comprende cinque tomi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...