SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] uno dei centri più notevoli della Peucezia. Dell'antica città, che solo ipoteticamente si può identificare con la Thuriae àpula ricordata da Livio (x, complesso progettato ed attuato secondo un unico piano e sono probabilmente da porre in relazione ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] una collina a ridosso di un monte boscoso e aperto sul fertile piano, con il portico verso il sole, l'atrio di tipo antico, onorari esposti in luogo pubblico, ponendoci sotto gli occhi non solo le loro fattezze fisiche ma anche la gloria e gli onori ...
Leggi Tutto
GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli)
G. Becatti
Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] è improbabile che il nome di g. fosse dato non solo alle scene di danza grottesca, ma anche a quelle figurazioni della ceramica attica, sicché Antiphilos può aver portato su un piano di grande arte, del quadro di cavalletto, questi spunti precedenti, ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] forma dei cherubini molto si è discusso: il testo biblico dice solo che le loro facce (umane o belluine?) erano rivolte verso il (I Sam., 4). La scena sul muro O mostra in primo piano a sinistra l'A. montata su un carro trascinato da due buoi. ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] Khegalla, era circondata nel periodo neobabilonese, che è il solo del quale si abbiano ancora resti di monumenti, da una m di lato, e constava di 7 piani, per un'altezza totale di 90 m; il settimo piano era rivestito di mattoni smaltati in azzurro ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] oggi al Museo Naz. di Napoli. Più diffuso è il tipo con solo busto e, fra gli esempî più belli, vanno citate le due i. la luce, tenuto da un personaggio secondario posto in secondo piano. Per esempi: Achille nell'affresco pompeiano della Casa del ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] ); l'abbandono della prospettiva naturalistica che viene sostituita da una prospettiva "ribaltata" disponendo le figure in un solopiano frontale anziché in profondità e di scorcio; l'assunzione di proporzioni "gerarchiche" invece che realistiche (le ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] e uno ionico ed una fila di perle dividono questo fregio dal piano rosso della parete; un ornamento a dentelli tra le due cornici forma scene propriamente belliche e fatti eroici del defunto, ma solo dei ludi funebri.
La cupola della thòlos, a forma ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] lega achea. Riunita alla Macedonia, l'A. divenne provincia autonoma solo nel 27 a. C., con Augusto, che ne affidò di Corinto.
Non si può parlare di un vero e proprio piano di urbanizzazione e di colonizzazione romana in Grecia: tuttavia si ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] dell'epoca islamica che da sola occupa tutte le sale del primo piano. Le località meglio rappresentate sono Nishapur (IX-X sec.) e Gorgan pezzi preistorici della regione, posseggono solo oggetti di arte islamica. Solo il museo di Shiraz possiede una ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...