SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] appunto a questa epoca. Sono mancati finora scavi regolari, e solo poco è stato pubblicato. La città si estendeva ad un dipresso in laterizio: si tratta di un complesso a due piani, di cui quello inferiore, probabilmente sotterraneo, è costituito ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] , situato in località "en Perruet", prima del 1960 si conoscevano solo resti sporadici. Nel 1960, in seguito a un regolare saggio di chiaribili attualmente, si sarebbe costituito un altro piano urbanistico, differentemente orientato entro il quale si ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] chiaramente una facies ellenistico-romana, con un piano urbanistico a pianta ortogonale. Altra caratteristica della scavi hanno messo in luce varî edifici pubblici raccolti tutti in un solo quartiere: si tratta di una grande piazza, di altari, di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] Scilla, innamoratasi di lui.
Alla posizione di primo piano e alla complessità dei problemi di ordine storico, mitologico questi ha l'aspetto di un giovane imberbe; seminudo, coperto solo da un mantello drappeggiato attorno ai fianchi, è assiso su un ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] che Hecatomnus, padre di Mausolo, andava organizzando e che solo nel 357 fu proclamata reame da Mausolo. Conquistata da si levano i ruderi di una grande costruzione sul cui piano inferiore a copertura voltata si leva un ambiente quadriabsidato. Le ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] Se la sua partecipazione alla spedizione degli Argonauti è attestata solo da tardi autori, la sua presenza tra i protagonisti della armato in contrasto ai compagni seduti e pensosi in primo piano. Un altro scarabeo etrusco, con l'iscrizione tute, che ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] intervalli tra il 1882 e il 1957, hanno solo parzialmente esplorato alcuni nuclei e padiglioni.
Si raggiungeva la dell'Aniene, si passava ad un grande padiglione a due piani: il superiore comprendeva una colossale nicchia absidata fra due grandi ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] tra loro nelle dimensioni e nei gesti, che solo una maggior vicinanza delle figure alla belva indica caccia si svolge su un terreno ondulato, le figure si dispongono su piani sovrapposti, gli alberi stanno ad indicare il paesaggio.
All'inizio del IV ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] N a S è probabile che sopra quest'aula si elevasse un secondo piano, all'incirca a livello con la platea del Foro. Per tipologia, e sono per lo più del I sec. dell'Impero. Solo il ritratto bronzeo della basilica ha fatto pensare, per certi caratteri ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus)
P. Moreno
Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] " alla erezione del colosso, come συνεργόλαβος, cioè quasi su un piano di parità col maestro, il che è ancora una prova che si tempio di Atena, forse con pitture parietali; Plinio ricorda solo il particolare tecnico che il colore delle pareti, si ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...