Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] -VI sec. a. C. Altre tombe (Costone degli Sterpeti; Pian di Palma) sono ad ipogeo con camera quadrangolare, cui si accede di questo secolo, è andato in gran parte disperso e solo in piccola parte è conservato al Museo Archeologico di Firenze.
Bibl ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] servi sistematicamente da cava per la vicina Mersin. Restano solo, adesso, ventitré delle duecento colonne di una monumentale via alcuni capitelli è scanalato. A circa m 3,30 dal piano antico su alcune colonne si trova una mensola che doveva reggere ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] per 60-70.000 abitanti. Non risulta vi fosse un piano urbanistico rigoroso; non sono stati finora identificati (data la prefetto Zeontius a s. Demetrio, ma tale attribuzione è solo un’ipotesi.
Bibliografia
V. Popović (ed.), Sirmium. Archaeological ...
Leggi Tutto
SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] e che servì all'identificazione di Fārah con S., solo le sequenze archeologiche fanno intravvedere la lunga fioritura della città m 2 a m 6,50, formate di mattoni cotti piano-convessi, disposti alternatamente di dorso e di piatto, debbono ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] si può vedere e la sua vicenda artistica è ricordata solo dai documenti.
Il F. fu attivo anche durante i la sfida in una sala (detta appunto dei tornei), costruita a piano terra del palazzo ducale: la scenografia rappresentava un palazzo, il cielo ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA
F. Brown
Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] una arx, nella sella era il Foro, ed un piano urbano regolare fu sviluppato in funzione di queste caratteristiche e del Capitolium e di uno dei templi minori hanno permesso non solo di stabilire le piante e la ricostruzione, ma hanno anche messo ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] avesse attico, ma fosse invece sormontato da un secondo piano a forma di alta lanterna ottagonale: coronamento invero alquanto fare identificare questo con Gaelestis. Dei lati è conservato solo quello di sinistra con uno dei Dioscuri, a piedi, ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] è scoperto che la scala, la quale mette in comunicazione il piano del Foro con la strada del quartiere sovrastante sulla terrazza superiore e di tradizione più antica. Benché l'indagine sia solo iniziata, si riconosce anche un'impostazione più vasta ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] , in primo luogo nord-mesopotamici e solo secondariamente anatolici.
La prevalenza dell'influenza con l'Oriente (e soprattutto con la Siria) passarono momentaneamente in secondo piano, per tornare poi ad una assoluta preminenza negli strati XI-X-IX. ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] Lucania, Campania - si può dire che praticamente non esistessero sul piano dell'arte prima di allora, la ceramica etrusca aveva già di tre secoli; ma - a prescindere da poche eccezioni - solo nel IV sec. si sviluppò in modo originale; e questo tratto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...