TYLISSOS (Τυλισσός)
N. Platon
Cittadina della provincia di Malevisi, nella Creta centrale, a circa 13 km dalla città di Iraklion, situata nella vallata ai piedi della catena montagnosa dell'Ida. Conserva [...] Ma questi resti non appartengono forse ad un solo ed unitario periodo, e non è escluso, resti di decorazione pittorica parietale, dimostrano che le stanze del piano superiore erano ornate da pitture miniaturistiche con scene agonistiche e ...
Leggi Tutto
LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] occupa un ruolo di primo piano nella storia della regione: dal VI sec. a. C. appare preminente in L. la casata degli Alevadi; intorno al 500 situato nella città, del quale si ha notizia solo dalle iscrizioni, è quello di Zeus Eleuthèrios, innalzato ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] una città che comincia ad essere frequentemente ricordata solo col decadere della vicina Altino.
È possibile terra. Che la sua posizione tra le città del Veneto fosse di secondo piano è dichiarato dal fatto che le strade che la toccano sono per lo ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] che rappresentano la zona di conquista e di espansione dei Romani. Solo verso la metà del II sec. a. C. i Bagienni di 50 cm di terra.
La città era fabbricata in luogo piano sul ciglio di un profondo scoscendimento prodotto da un piccolo torrente. ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] zona sacra, delimitata e sottolineata da un peribolo, entro il quale solo l'altare, o gli altari, se si tratta di più divinità, Delfi, Delo). Ma anche quando il s. fu incorporato nel piano urbano, esso rimase senza rapporti e legami con esso, perché ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] del tipo di villa aristocratica posta sul mare. La scala meridionale che conduceva al piano superiore (quella simmetrica a settentrione è solo parzialmente esplorata) diminuisce, salendo, sia in larghezza che nell'alzata e nella pedata, creando ...
Leggi Tutto
CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον)
P. Pelagatti
Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] i ruderi imponenti, noto all'Orsi e al Pace, è stato solo di recente oggetto di ricerche sistematiche (1962-67). Sono stati agli ambienti situati al piano terreno sia, per mezzo di larghe scale in muratura, a quelli del piano superiore. Si tratta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar
Richard Hodges
Cheddar
Località del Somerset, in Inghilterra, dove tra il 1960 e il 1962 sono [...] di una scala e resti di un focolare sono stati rinvenuti al piano superiore. La costruzione rimase in uso fino al 930 circa. Occidentale II. La Sala Orientale venne utilizzata durante visite reali non solo da Enrico I nel 1121 e nel 1130, ma anche da ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] complessiva di m 36,60 e alta m 13 dal selciato antico fino al piano del cammino di ronda. Dei tre fornici rimane quello E; quello centrale, alto m 7,40, è conservato solo nella parte bassa; tra le torri e i fornici minori, in uno stretto vano ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] opera cementizia. I rifacimenti di età più recente interessano solo in parte gli ambienti sino ad ora esplorati.
Scavi In prossimità delle tombe ellenistiche è stato infatti trovato un piano di calpestio con elementi ceramici della metà del VI sec. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...