TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] dell'architettura ionica arcaica del territorio originario, mentre solo del tardo periodo classico si hanno più compiute del fregio: sono in essa delle lastre lavorate larghe e piane, i mutuli, separati fra loro mediante spazi sottili, le ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Costantino di Kritsa (Mirabello, Lassithi), del 1354/1355, restano visibili solo tre scene, una delle quali con l’immagine di Costantino in Grande Lavra sull’Athos, dove compaiono in primo piano su una sorta di synthonon Costantino e otto vescovi ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] il suo nome fosse proprio Heinrich P. da Colonia o fosse stato solo un parlier attivo a Colonia. In ogni caso, nel 1333, anno Dame a Parigi. All'esterno, l'andamento del muro del piano terreno, che appare chiuso nonostante le grandi vetrate a traforo ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] il criterio applicato all'edificio, implicitamente, vale anche per un piano urbanistico. Ancora più esplicito è il Trattato di architettura (1460-65) del Filarete, il quale non solo si preoccupa di precisare che tutte le misure e figure geometriche ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] erano costituiti da una panca continua posta dietro l'altare. Nel piano di San Gallo del sec. 9° (San Gallo, Stiftsbibl., secc. 13° e 14° nella cattedrale di Rochester, oggi solo parzialmente conservata.La parte posteriore di uno s., costituita da ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] , 40, 2), di cui nel sec. 6° dovevano restare solo scarse vestigia. Assai poco si conosce anche del periodo protobizantino della dal c.d. pittore A, una figura di primissimo piano nella pittura monumentale dell'epoca, in sintonia con le espressioni ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] o da tre quarti di colonna, la quale, nelle facciate a paramento piano (Tabularium, Basilica Giulia, a. di trionfo), rappresenta un ricordo dell'arte greca ed è posta a solo scopo ornamentale, ma nelle strutture in curva (teatro di Marcello, Colosseo ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] Maria forisportam. Vi si assiste, cioè, a un più netto distacco di piani tra il sodo murario e lo schermo costituito dalle file di colonnine, esterne dei portali, per terminare gli ultimi capitelli solo negli anni venti del Duecento. Tra i maestri ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] hanno condotto al ritrovamento della chiesa, di cui si sono conservati solo i fossati di fondazione, e di una serie di sculture a essa un architrave ornato da motivi fitomorfi stilizzati. Il piano superiore si qualifica per la presenza di dieci ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] interno di una grande cinta muraria, che venne però ultimata solo alla metà del sec. 14°, sotto la minaccia dell' Reims, l'abbaziale di Orbais, il Saint-Quiriace a Provins, il piano inferiore del coro della cattedrale di Saint-Etienne a Meaux, Notre- ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...