LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] che nella prima fase della sua attività fosse citato solo come "Giovanni di Bartolomeo scultore" ha indotto numerosi un asse; le botteghe al piano terra furono sostituite da edicole e fu aggiunto il terzo piano, chiuso da un grandioso cornicione ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] è in effetti comprovato su base documentaria e risulta attestato dal solo De Conti (p. 50), secondo cui, senza precisare alcuna e il 1736 affrescò il soffitto della grande sala al piano nobile del suo palazzo casalese, rappresentando un'allegoria il ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] . L'ipotesi di Alizeri, secondo cui il G. fu il solo del gruppo a raggiungere la Francia, pur non essendo suffragata da documenti dei Ss. Apostoli e la canonica, edificio a tre piani più il piano terra, eretta a ridosso e in un angolo della chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] come l'affresco di San Giovanni Valdarno s'accordasse perfettamente sul piano stilistico con un gruppo di opere che già da tempo Madonna col Bambino del Musée Fabre di Montpellier: non solo nella preziosa nicchia composta di marmi policromi, ma anche ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] su ben ventotto allievi dell'artista, intendendo soffermarsi solo sui migliori). Limitandosi alle opere attestate documentariamente, si del M., nella quale svolse un ruolo di primo piano il mercante d'arte veneziano Simone Giugalli, incaricato dal ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] rifiutandosi però di accettare le attribuzioni basate solo sulla tradizione e le arroganti convinzioni degli studiosi gli resta il merito di aver portato la discussione da un piano di polemica campanilistica a quello di disputa storiografica, da cui ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] le pitture di gusto archeologico nella sala pompeiana del piano terra. Nello stesso periodo ultimò i dipinti del portico regionale. Inoltre, la produzione delle tre sorelle, nota solo grazie ai cataloghi delle mostre cui presero individualmente parte, ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] Studio con il fratello fino alla morte di questo; solo in occasione della lavorazione dei mosaici per la S. Casa dell'a. 1834, nn. 4, 64; Protocollo dell'a. 1841, c. 34; I piano, serie armadi, vol. 539: Saldaconti dall'a. 1849 all'a. 1855, c. 21; ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] datato "p.(ri)mo sett.(em)bre 1693", noto solo attraverso una foto (Firenze, Gabinetto fotografico della Soprintendenza alle con l'Età del ferro di una delle otto sale del piano nobile ed eseguiva, come è possibile stabilire per via stilistica, ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] della confraternita nell'affollata scena di elemosina, in secondo piano, benedetta e ratificata dal Cristo in gloria. Con analoga danneggiati durante l'alluvione del 1966, staccati e solo di recente ricollocati, gli affreschi con le Storie della ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...