POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] il merito di mettere per la prima volta sullo stesso piano lo studio dei monumenti e la loro conservazione.
Furono anni ). Quattro giorni dopo, i ponti di Firenze furono fatti saltare: solo il ponte Vecchio fu risparmiato, ma non il quartiere a esso ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] dalla letteratura critica benché non suffragata sul piano documentario, di un suo apprendistato presso la frammento della pala della chiesa dell'Annunziata a Magliano, di cui rimane solo il gruppo della Madonna in trono col Bambino.
La data di morte ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] ordini: dorico al pianterreno, adibito a mercato, e ionico al piano primo, con statue fra le colonne a segnalare la funzione civile : fare, cioè, di Verona il baricentro non solo geografico di un'architettura neoclassica lombardo-veneta, capace di ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] inaugurato nel 1825 (l'opera è andata distrutta ed è nota solo attraverso il progetto).
Tra il 1825 e la metà del a due rampe, in un vano coperto a botte, conduce al piano nobile.
Nel 1828 la duchessa Maria Luigia commissionò al G. la costruzione ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] è probabile che il suo arrivo in quella città si debba porre solo alla fine del settimo decennio, restando al servizio di Niccolò Palmieri da cavalli, segue il corteo, mentre in primo piano sfilano dei soldati che conducono prigionieri turchi. Lo ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] Vanvitelli fu incaricato di proporre con il B. un piano di riorganizzazione dei corsi (documenti in Cosenza, 1902). critica dell'Ottocento e del primo Novecento ha apprezzato nel B. solo il pittore di genere, che come tale avrebbe precorso il ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] con E. Cerutti) che aumentava la densità edilizia di alcune parti introducendo nuove tipologie alte; nel 1953 il solo B. studiò il piano definitivo che integrava il quartiere, portato a 20.000 residenti, alle strutture della periferia cittadina e ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di esplorare clandestinamente Algeri, rilevarne la pianta e redigere un piano articolato di conquista.
Nel 1616 il sovrano spagnolo, presentò Altenburg. Qui tuttavia il F. riuscì ad operare solo parzialmente nella cinta del castello, senza portare a ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] (1752), che ne loda lo "scalpello eccellente", iniziò a scolpire in pietra solo nel 1720. Primi esemplari furono le statue e i vasi per il giardino , nel quale si ritrova, proiettata su piano, la rigorosa costruzione spaziale della statuaria maggiore ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] impresa Di Penta, nel 1945, progettò un albergo di 22 piani: su uno dei moli del porto di Napoli distrutti dai parco pubblico dell’area prospiciente l’aeroporto di Fiumicino, realizzata solo in minima parte, nel 1970, e successivamente distrutta.
L ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...