DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] purtroppo), pubblicati dal Moschetti (1930, pp. 64 s.), ricordano solo la sua presenza, con pagamenti continui, negli anni 1536 (3 , ornandolo di figure simboliche, ed in una stanza del piano terreno, rappresentando il Trionfo di Cesare. Nel 1542-43 ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] ascrivibile alla mano del G. è l'affresco che orna la loggia a ovest del piano nobile raffigurante l'episodio di Perseo che libera Andromeda, oggi solo parzialmente leggibile, arricchito lungo i bordi del soffitto, nei peducci e nelle lunette, da ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] aspetto questo C. dovette svolgere a Palermo un ruolo di primo piano, concorrenziale, morto il Quartararo (prima del febbraio 1507), di Pavia e il Fondulli; del primo traspare l'influsso solo nella copia dello Spasimo datata 1538). Infine la ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] p. 516), indizio di una precedente conoscenza. Sono tuttavia documentati solo i lavori fra il 1698 e il 1701.
Nel 1702 1709 e il 1710 lo ritroviamo impegnato nei lavori per il piano nobile della Venaria, alla nuova Mandria, al nuovo padiglione e ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] comunque significativo ciò che rimane. In una saletta del primo piano si trovano il Banchetto di Didone ed Enea e un . riusciva facilissima. Di respiro diverso è l'affresco, del solo M., che raffigura L'egresso di Gabriele Dionisi dalla carica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] La verifica delle notizie documentarie trova pieno riscontro sul piano stilistico; informazioni più generiche hanno contribuito a far del G., operato alla luce dei documenti rinvenuti. Ma solo in tempi assai più recenti l'artista è stato oggetto ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] anche un ruolo ufficiale, sebbene non di primo piano: fu inviato a Venezia come commissario straordinario del Sommerard, pioniere della museografia romantica: una collezione non costituita solo da dipinti e statue, ma da preziosi arredi e oggetti ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] corpi di fabbrica, collegati su strada da un semplice muro a livello del piano terreno. Le fronti, diverse tra loro come linea di gronda e come d'ornato tra il 1827 e il 1858, è relativa solo in minima parte a nuove costruzioni, tra l'altro non più ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] Queste opere, citate nei documenti, sono andate per la maggior parte perdute; sono rimasti integri solo una sala e altri due ambienti al piano terreno del palazzo sul lato sinistro del cortile ammannatesco, nei quali si accentua la monumentalità dei ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] dell’età antica. Il dogmatismo di Pompei non solo si opponeva alle avventure linguistiche tardobarocche e rococò, di tutto ciò, Pompei continuò a essere personaggio di primo piano nella vita pubblica della città, infittendo i suoi impegni pratici ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...