Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] Illuminismo europeo.
Il diritto occupa un posto di primo piano nei programmi di Verri: se vale la formula, giudice, il primo identificato con il sovrano, sia esso un uomo solo, un gruppo o una nazione (si percepisce qui l’innesto rousseauiano), ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] la facciata dell'atrio, probabilmente l'oratorio posto al piano superiore del corpo d'ingresso (identificato con S. Maria e aveva risposto all'appello di quest'ultimo riunendosi a Worms. Solo Agobardo e pochi altri si schierarono a favore di G. IV ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] lontano da Napoli, dove il processo si concluse con la sua assoluzione solo nel 1908. L’incarico (1905-11) di compiere studi e ricerche 1911 non fu priva di conseguenze anche sul piano scientifico.
Se le discussioni storiografiche furono soppiantate ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] fascisti), e di grande rilievo sul piano stilistico poiché evidenzia la propensione ad attribuire nell'autunno di quell'anno rispettivamente Partie de campagne (La scampagnata), uscito solo nel 1946, da G. de Maupassant, con Sylvia Bataille, e Les ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] della città, giacché quando, nel 974, compare in primo piano nella storia di Roma, porta già il titolo di di B. VII a Roma). A una precisa lettura delle fonti sembra che solo dopo la sua morte B. VII ritorbasse sul soglio papale (Liber Pontificalis, ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] ): due interpretazioni che segnano il vertice della carriera non solo cinematografica dell'attore.
Non va tralasciata la sua presenza colombiane del 1992, in uno spazio appositamente creato da Renzo Piano nel porto di Genova, un Ulisse e la balena ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] principale era a Parigi). Entrato in vigore nel 1924 il piano Dawes, egli fu nominato consulente finanziario dello "Agente generale in definitiva, egli fa sue le teorie classiche e neoclassiche solo in quanto e per quel tanto in cui trovino conferma ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] presa non riuscisse a carpire il mistero (che non è solo quello della donna scomparsa sullo scoglio di Lisca Bianca) di inghiottire i protagonisti quando essi non vengono ripresi in primo piano. Fin dall'inizio non si contano gli indugi della macchina ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] Pierleoni avevano saputo ben presto acquistare un posto di primo piano nella vita cittadina, grazie anche all'appoggio di vari ad assumere un'importanza che andava al di là del solo aspetto religioso della questione, come fu in Inghilterra ed in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] sostituita dalla Porta Pia). Il pontefice vi fece eseguire un organico piano di riattamento e di restauro, e, al termine dei lavori che l'imperatore vi dovette essere stato indotto non solo dal fatto che l'antica procedura presentava l'inconveniente ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...