Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] uno dei paesi della penisola arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia da tale corridoio costituisca un interesse vitale della politica estera omanita. Solo nel 1992, inoltre, il paese ha raggiunto un accordo ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] sul diritto francese e sulla sharia.
Economia ed energia
Sul piano economico la Mauritania è uno dei paesi meno avanzati al mondo dal deserto e le risorse agricole sono molto limitate (solo l’1% delle terre sono coltivabili).
Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] (iva) al 4,5%, uno dei punti di un piano di riforma fiscale volto a migliorare le finanze dello stato, colpite 20 seggi su 28 in parlamento.
Andorra non ha forze armate, ma solo un corpo di polizia e per la difesa dipende dalla Francia e dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Stati Federati di Micronesia sono un paese composto da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi [...] istituzionale del paese. La Micronesia raggiunse tuttavia l’indipendenza solo nel 1986 con l’entrata in vigore del Patto di ora privo di un proprio esercito, e ad assisterlo sul piano economico. I cittadini micronesiani ottennero, inoltre, il diritto ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , portando così il numero dei propri membri da 60 a 76. Solo sei dei nuovi ammessi erano paesi del Terzo Mondo, ma la porta che sussisterà sino alla fine del secolo (v. povertà).
Sul piano dello sviluppo, due idee si sono fatte strada da un decennio ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] al primo piano ricorda il partito compositivo del Tekfur Sarayı.Gli stessi caratteri tecnici e il medesimo vocabolario architettonico applicato a una differente sintassi compositiva si colgono nel secondo gruppo di edifici - noti oggi solo con la ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sia in effetti riuscito a tradursi in risposte esaurienti rispetto alle carenze rilevate. L'idea del piano come una panacea, un rimedio ai mali, non solo della città ma della società intera, si è rivelata un'idea illusoria, una delle maggiori utopie ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] sembra probabile che l'Asia sia stata ricolonizzata più tardi, poiché solo dal 38.000 al 36.000 a.C. compaiono siti di Homo dopo l'Unità, era destinata a giocare un ruolo di primo piano rispetto a un fenomeno come l'emigrazione di massa tra Ottocento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] le sfere dei pianeti poco sopra e poco sotto il piano dell'eclittica, in modo che per ciascun pianeta ci Questa analisi vale per un cono solamente, dunque per un occhio solo. Caratteristica dell'ottica tolemaica è che non soltanto sono affrontati ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] una valutazione di impatto ambientale per tutti i maggiori progetti federali; tuttavia queste valutazioni sono state considerate solo sul piano procedurale e nessun incremento di conoscenza è venuto dall'attività del NEPA. Dopo oltre dieci anni di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...