VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] casato dei da Romano impegnato in una competizione sul piano regionale con gli Estensi, ai quali peraltro andava il città mantenne sì una identità politica autonoma nella Marca, ma solo grazie al fatto che le istituzioni erano puntellate dalla forza ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] fase appartengono i portali. Dell'antico portico sono rimasti solo due archivolti esterni, in uno dei quali sono state del 14° e alcuni dei suoi capitelli sono conservati nel piano superiore del chiostro attuale, che sostituì quello medievale all' ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] internazionale. Le ragioni di ciò sono molteplici: non solo il territorio ucraino ospita consistenti minoranze russe, ma ‘Dialogo intensificato sull’adesione’ che avrebbe dovuto precedere il Piano d’azione per l’adesione (Map); viceversa, nel giugno ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] da tre torri; all'interno si apriva un coro a più piani che in pianta occupava per intero l'ampiezza della navata mediana tesoro del duomo di E. è secondo per ricchezza solo alla Domschatzkammer di Aquisgrana; nel Münsterschatzmus. sono conservate ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] era estesa al di là della cinta muraria che delimitava solo una parte dell'abitato sulla sommità e sulle pendici del Porto, Capodimonte o S. Stefano, indi fu aggiunta la contrada Piano. Risalgono al sec. 12° le prime notizie relative alla zecca ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] notizia fin dal sec. 10°, ma oggi rimangono solo un edificio a due piani con portico e l'attigua chiesetta di S. Stefano di archetti pensili in marmo, con aperture gradatamente ampliantesi nei piani superiori, è databile al sec. 11°, per analogia con ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] insabbiamento aveva reso assai difficoltosa la navigazione per tutto il corso del 10° secolo. Solo verso la metà del sec. 11°, a causa dell'inondazione di larga parte del piano marittimo a N di B., venne a formarsi un porto naturale (Verhulst, 1960 ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] considerarne la funzione di leggio per il vangelo, anche perché solo dal sec. 16° furono realizzati gli adattamenti necessari per si aprono sul lato nord la cappella della Vergine, a due piani, e su quello sud la cappella di S. Biagio, connessa a ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] Wauthier de Malonne (1158-1170 ca.), è noto solo attraverso i resti architettonici venuti alla luce negli anni Nel 1328-1357 e nella seconda metà del Trecento furono aggiunti un piano e altri ambienti sui lati est e ovest. Negli anni 1470-1510 ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] pertinente al tetraconco, e utilizzava il vano e il piano pavimentale dell'antico presbiterio con i locali annessi. Una successiva ristrutturazione medievale, evidente ora solo nel presbiterio, riguardò la sopraelevazione del pavimento articolato in ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...