• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
635 risultati
Tutti i risultati [18121]
Geografia [635]
Biografie [4776]
Storia [2461]
Arti visive [2091]
Diritto [1909]
Religioni [1152]
Archeologia [958]
Economia [760]
Temi generali [726]
Letteratura [727]

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARCHI NAZIONALI Valerio Giacomini . Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] mondiale. - Un'ulteriore tappa di organizzazione su piano internazionale fu realizzata nella Conferenza di Washington del 1940 il "sistema" del parco. Ma un sistema non è solo struttura, ma anche funzionalità; un complesso zonale dovrebbe quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello Piergiorgio Landini Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] di conoscenza geografica trovasse scarsa applicazione negli ambiti di piano. La suddetta dicotomia "riflette la contrapposizione tra social sciences scenari di programmazione pur apprezzabili restavano solo a livello teorico, oppure interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

RHODESIA-ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606) Carlo Della Valle Salvatore Bono Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] poi l'amianto (165.000 t nel 1975), il carbone (3.500.000 t nel 1975, ma solo 2.750.000 t nel 1963), i minerali di ferro (384.000 t di metallo, nel 1975; con il governo britannico conservatore un piano di evoluzione costituzionale, giudicato però ... Leggi Tutto

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI Giovanni BOAGA . La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] verticale) sono aboliti ed al loro posto è montato un solo microscopio con l'asse parallelo all'asse del cannocchiale ( da apposito congegno. Si realizza così spostamento in altezza del piano di mira, e si elimina l'apprezzamento della frazione di ... Leggi Tutto

Grandi Laghi, Regione dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grandi Laghi, Regione dei Pasquale Coppola Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] su finanza e assicurazioni, coltivando specializzazioni di primo piano nel comparto della salute (ospedali e ricerca) e difficili da regolare: a fine anni Novanta, per es., solo le insistite pressioni popolari sono valse a bloccare un contratto, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

TINDARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TINDARI (XXXIII, p. 863) Gino Vinicio GFNTILI La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] trasferì quali ostaggi al Lilibeo i suoi più nobili cittadini. Ma solo dopo l'occupazione di Panormo (254 a. C.), assieme ad cunei dalle 10 scalette d'accesso (kerkídes) che dal piano dell'orchestra salivano sino alla sommità dei sedili senza ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – DIONIGI DI SIRACUSA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ ELLENISTICA – GUERRE PUNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINDARI (1)
Mostra Tutti

VALSESIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSESIA (A. T., 20-21) Piero Landini Carlo Guido Mor Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] : ma né allora né più tardi, nell'età barbarica, ebbe una storia sua. Solo alla fine del sec. X si cominciano a trovare accenni a un interesse specifico delle città del piano, Novara e Vercelli, che se ne contenderanno poi per secoli il possesso, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSESIA (1)
Mostra Tutti

VEIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIO Luisa Banti Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] scavate nel tufo. Le camere sono quadrangolari, con soffitto piano o a vòlta, porta leggermente rastremata in alto con archivolto C .). Oltre a queste, dopo il sec. V, si hanno solo rare tombe a camera o a fossa, che sembrano dimostrare il quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIO (3)
Mostra Tutti

LEYTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEYTE Romeo BERNOTTI . Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] si trasferivano il 23 ottobre da Formosa a Luzon. Il piano giapponese mirava a porre il nemico nell'incertezza con la dislocata la massa dei velivoli nelle basi terrestri, avevano solo un centinaio di velivoli; le due corazzate portaerei, ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ISOLE MARIANNE – MOTOSILURANTI – INCROCIATORE – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYTE (1)
Mostra Tutti

VALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley) Antonio Renato Toniolo In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] che discende da tutte le pareti verso un punto o un piano più bassi, e dalle valloidi (ted. Thalungen), depressioni allungate per effetto dell'abrasione del ghiacciaio, che si esercitò non solo sul fondo, ma anche sui fianchi vallivi, fin dove arrivò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 64
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali