Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] non sono stati pubblicati nuovi romanzi, ma solo riedizioni di romanzi popolari. Il raggiungimento della stabilità crescita economica alla quale però si è accompagnato sul piano politico un processo di democratizzazione assai lento. Gli scrittori ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] cancro (1954) e riabilitato (1957), si trasferì a Rjazan'; ma solo il XXII congresso del PCUS e la nuova ondata di destalinizzazione lo nelle sue comparazioni - come "intersezione di piani" ("una moltitudine di piani di vite umane che s'incontrano d' ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] la letteratura una perdita di tempo e si concede solo qualche poliziesco in inglese, per migliorare le sue capacità automobile), K. Vonnegut (che già nel suo libro d'esordio Player piano, 1952, trad. it. Distruggete le macchine, 1979, descrive un ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] et la paix, nel quale sul piano filosofico aderisce al marxismo e sul piano politico manifesta piena solidarietà all'Unione Sovietica , sociologia) che ha per lungo tempo respinte. Solo così può cogliere la specificità e la concretezza degli ...
Leggi Tutto
PINGET, Robert
Eugenio Ragni
Scrittore e drammaturgo francese di origine svizzera, nato a Ginevra il 19 luglio 1919. Completati gli studi in patria e laureatosi in giurisprudenza, emigrò (1946) a Parigi, [...] matita potrebbe quasi certamente disegnare la mappa dell'intera regione solo seguendo le indicazioni offerte dal testo" (Updike 1983). Ai violenza, la morte − fino ad allora in secondo piano o comunque limitate dalla costante presenza di due qualità ...
Leggi Tutto
MAḤFŪŽ, Naǧīb
Daniela Amaldi
Scrittore egiziano, nato ad al-Ǧamāliyya (Il Cairo) l'11 dicembre 1911. Nel 1930 s'iscrisse alla facoltà di Lettere all'università Fu᾽ād i del Cairo, presso cui ha studiato [...] del Comitato di redazione dell'Istituto di al-Ahrām; e solo dopo la guerra del Kippur e la vittoria politica e diplomatica trad. it., Il nostro quartiere, 1989).
Il ruolo di primo piano che M. ha svolto nella letteratura araba è legato a due aspetti ...
Leggi Tutto
Tsushima, Yūko
Maria Teresa Orsi
Scrittrice giapponese, nata a Tokyo il 30 marzo 1947. Affermatasi verso la fine degli anni Settanta, fa parte di un nutrito gruppo di scrittrici nate nel dopoguerra [...] rischio dell'autobiografismo, tuttavia percepibile, intersecando il piano della narrazione dei fatti alla divagazione del sogno tema del romanzo, una gravidanza immaginaria, nasce non solo dall'interesse per un avvenimento che coinvolge la donna e ...
Leggi Tutto
ROTH, Henry
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore statunitense di origine austro-unga rica, nato a Tysmenitsa (Galizia) l'8 febbraio 1906. Di modesta famiglia ebraica, due anni dopo la nascita emigrò [...] penetrazione psicologica e talora intenso lirismo. Sul piano letterario, una costruzione che richiama le tecniche of a rude stream. R. inizialmente voleva che esso fosse edito solo dopo la sua morte, ma, in seguito alla forte richiesta della critica ...
Leggi Tutto
IL′F, Il′ja Arnol′dovič
Anjuta MAVER
Pseudonimo dello scrittore satirico russo I. A. Fajnzil′berg, nato a Odessa nel 1897 e morto tisico a Mosca nel 1937. Ha scritto solo in collaborazione con Evgenij [...] ., a cura di Citakoff, Milano 1950), Zolotoj telënok ("Il vitellino d'oro", 1931) e Odnoetažnaja Amerika ("L'America ad un sol piano", 1936; trad. ital. Il paese di Dio, a cura di G. Nicosia, Torino 1947); hanno scritto inoltre numerosi racconti e ...
Leggi Tutto
RANSOM, John Crowe
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta e critico americano, nato a Pulask, Tennessee, il 30 aprile 1888. Laureatosi presso la Vanderbilt University nel 1909, insegnò per ventiquattro [...] un abile uso strumentale dell'ironia. L'arcaismo di cui si compiace scade a maniera solo nelle cose più deboli, ma assai più spesso è sentito, sia sul piano sentimentale che su quello intellettuale. Recentemente raccolta in Poems and essays (New York ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...