KOEPPEN, Wolfgang
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Greifswald il 23 giugno 1906. Alternando brevi periodi d'intensa produzione ad altri più lunghi di silenzio riflessivo, K. risulta critico [...] di traguardi, dall'ansia quindi che un ordine sociale solo apparente, lungi dal placare, provoca e incrementa; e almeno con quel rigore. Jugend (1976) rientra in un piano autobiografico di assai vaste dimensioni.
Bibl.: W. Jens, Melancholie ...
Leggi Tutto
WIECHERT, Ernst
Poeta tedesco, nato a Kleinort presso Sensburg nella Prussia Orientale il 18 maggio 1887: fu per molti anni insegnante a Königsberg: ora vive in Baviera, in una sua tenuta, Hof Gagert, [...] sentimento doloroso, pesante, dell'esistenza che giunge a placarsi solo nell'idillio di una comunione intima con le cose e con un poco morbida, contro la quale le figure di primo piano si staccano, stagliate in linee quasi rigide, con netti contorni ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] una peculiare attività critica che individuò con un tocco sempre infallibile un cinema divenuto immediatamente esemplare sul piano non solo europeo. Oltre ad avere collaborato alla stesura di varie sceneggiature, M. fece un'unica esperienza come ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] il suo mondo galante tenendosi non dico sollevato su di un superiore piano morale, bensì con un suo sorriso, che è insieme di tema, in cui non è una sola frase, un solo epiteto, un solo verso stonato e che s'impongono appunto per quest'aura ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] manca di ragionevole attaccamento onde associarsi alla nostra, e formarne un corpo solo». Ma è proprio questo il dato che ci si ostina a , tradotto in «civile felicità», collocabile su di un piano ben più alto dell'«ozio onesto di una vita privata ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] parti», come lo è una massa di grano che può dirsi bianca solo perché i singoli grani che la compongono sono tali. Ma se si I, pp. 526-7, con i riferimenti ai lavori dello Olschki e del Piana.
[26] Cfr. M. CORTI, Dante a un nuovo crocevia, Firenze, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ritratta da Nekrasov sembra che vi possa o vi debba essere un'omologia tra realtà storica e realtà letteraria, non solo sul piano direttamente sociale ma anche su quello individuale: dal Journal d'un curé de campagne (1936) di Bernanos sino all'opera ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] e le virtù, e sembra voler porre in secondo piano l’assenza di Costantino, alla luce del fatto che, Paneg. 4(10)35.
174 Cfr. Anon. Vales., XXX; Soz., h.e. II 3,6; solo Zos., III 11,3 la attribuisce a Giuliano.
175 Cfr. Aur. Vict., Caes. 40-41, Zos. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] capitolo di La zia Giulia e lo scribacchino, 1977).
Si tratta solo di qualche segnalazione, in quanto la produzione in poesia e in prosa di altri generi letterari e soprattutto è indagata sul piano scientifico al fine di porre in luce sviluppi, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] A tutt'oggi, l'edizione del 1609 delle Lettere ha avuto solo la ristampa dei primi due libri: degli altri quattro è difficile è già detto; l'elemento creativo è messo in primo piano nel godimento della realtà e nella finzione, polemiche comprese. In ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...